Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
"Bene o male che fosse, l'inseguimento cessò, e ritornammo ai navigli, menando prigione Francesco Porras con altri de' suoi. Della nostra gente due soli i feriti; l'istesso Bartolomeo Colombo in una mano, assai leggermente, e un maestro di sala dell'Almirante, percosso di lancia in un fianco. Pareva una cosa di nulla; pure, in capo a pochi giorni, il disgraziato morì.
Del resto, ucciso Graziano da Massimo un nuovo augusto, Teodosio venne in aiuto a Valentiniano II, prese ed uccise Massimo; e quando Valentiniano fu ucciso dal suo maestro de' militi che innalzò Eugenio, egli, Teodosio, combatté e prese pur questo; e cosí riuní per l'ultima volta, ma per poco, i due imperii. Morí l'anno appresso, 395.
156 I Mori fur quel giorno in gran periglio che 'n Pagania non ne tornasse testa; ma 'l saggio re di Spagna d
«Quell'uomo era napoletano e si chiamava Carocci. Morì attraversando il mare. «Sua madre e suo padre vivevano ancora. Aveva fratelli e sorelle. Dio perdoni ai repubblicani che avvelenarono di dolore i loro giorni.»
Qui certo fu la primitiva Faleria. Nel medio evo, quando i saraceni resero malsicuri questi dintorni (essi distrussero una volta anche l'abbazia di Farfa), l'antichissima Faleria, abbandonata fin allora, fu ripopolata, perchè fortemente situata su una piattaforma di rupi; così si formò Civita Castellana, sede di conti per molto tempo, e spesso nominata nella storia dei papi. Il terribile avversario di Gregorio VII, Guiberto di Ravenna, antipapa col nome di Clemente III, passò qui i suoi ultimi anni, e quivi morì. Anche Alessandro III vi finì i suoi giorni. Oggi questa ospitale e spaziosa citt
Due gemelle nacquero nella notte, la madre morì. Egli non giunse in tempo per accogliere la confessione della straniera, ma solo per benedirla, e per prometterle che raccoglierebbe le orfanelle.
44 Al comparir del paladin di Francia, dan segno i Mori alle future angosce: tremare a tutti in man vedi la lancia, i piedi in staffa, e ne l'arcion le cosce.
Non avevo che tredici anni quando mio padre morì; mi aveva confidata fin da bambina ad una buona signora, che mi tenne seco anche dopo la morte di lui.... sino a quando.... Ella si arrestò involontariamente, indi: Sino a quando mi maritai, proseguì. Vostro padre era guerriero della repubblica veneta, n'è vero? Sì.
»Non potrò più continuare a lungo. Ora una preghiera vivissima... Che mai Gabriella, che mai Federico istesso sappiano il mio nome e quanto vi rivelai... Inutilmente, e parlo con fondamento, i miei figli potrebbero aprire il cuore a speranze vane... Io fui costretto firmare un atto, in cui rinunziavo ad ogni diritto.... Speravo, il confesso, che prima di morire mio padre mi perdonasse... ma egli non è più... Me ne informai segretamente; morì senza ritirarmi la sua maledizione.
Ella gli spalancò in volto gli occhi vitrei, aprì la bocca per pigliar fiato: No, disse con la voce confusa e pastosa dei morenti. Poi, volto il capo, dette tre gridi lunghi, striduli, strazianti; non respirò per un minuto secondo; tastò vagamente il lenzuolo con le dita; respirò fortemente e morì. Signora,
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca