Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


32 credea il Guascon quel che dicea, non senza cagion; che ne l'esercito de' Mori openione e universal credenza, e publico parlar n'era di fuori. I molti segni di benivolenza stati tra lor facean questi romori; che tosto o buona o ria che la fama esce fuor d'una bocca, in infinito cresce.

Non so che dire, la sua stolidezza mi fa più dispetto assai di quello che la sua disgrazia mi faccia compassione. S'egli medesimo ha messo il collo nel laccio e ha stretta la corda, tal sia di lui. Pure era anch'esso un vostro amico. Senza dubbio, era uno del gran numero anch'esso. E la madre di lui morì nelle vostre braccia.

...! Vennu li gaddi, addiu gaddini! Addiu nassa, canigghia e puddicini! E seguiva la risposta: Addiu nassa, canigghia e puddicini! Minchiuni! ch’è grossa! ’Na vota si mori!

E in cosí fatta maniera avendogliele tutti, fuori che gli ultimi tredici canti, mandati, e quegli avendo fatti, ancora mandatigli; avvenne ch'egli, senza avere alcuna memoria di lasciargli, si mori.

Il quale con gran peccato della fortuna non dopo molto tempo, toltogli lo Stato, si morí a Bologna; per la qual cosa e il fare il sepolcro e il porvi li mandati versi si rimase.

Era un grido che usciva da una finestra delle celle disotto. Tra il grido e la chiave vi fu l'intervallo di una mezz'ora. Sentimmo i prigionieri della camerata che lo portarono in infermeria. Morì anche lui, poco dopo, senza sapere di che male moriva. Quando si fece vivo il medico, il sole era alto e gli ammalati avevano gi

Ma il povero Parri della Quercia morì giovane, non lasciando raccomandato il suo nome che ad una tavola di Santa Margherita, nella chiesa cattedrale di Cortona; e Tuccio di Credi.... Quanto a Tuccio di Credi, egli avrebbe fatto opera più degna, morendo lui, in luogo di Parri della Quercia.

Ma il sorriso le morì sulle labbra, ed ella tremò tutta, vedendo un gesto di turbamento del suo dolce compagno. Che hai, Rizio? gli domandò sbigottita. Nulla, nulla; rispose egli, padroneggiandosi a stento. Dei fiori, per voi.... Credevo di averli lasciati qui.... Li avrò forse portati con me, senza avvedermene, e mi saranno caduti. Parlava così, cercando d'ingannare stesso.

«Biale gli prese una mano e stringendola pronunziò con accento solenne: « Sta tranquillo: gli farò da padre; te lo giuro! «Il moribondo, chè oramai gli era tale, si rasserenò; i suoi occhi, chè la parola non poteva più, ringraziarono con effusione; fu portato alle ambulanze e dopo pochi minuti morì.

Massimo non morì di quell'oltraggio, ma non volle che nessuno lo vedesse soffrire. Scrisse a Camillo quel che credeva necessario di scrivergli in forma alta e superba: non gli chiese nemmeno quel piccolo rendiconto dell'eredit

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca