Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Disse, e acceso negli occhi e in atto strano Chiuse le aperte braccia, e i labbri pòrse; E un'armonia suonò per l'aër vano, Ch'armonia parve, e baci erano forse. Sorto era il sole intanto, e dal sovrano Balzo a schiarar quelle due fronti accórse; E negli occhi de l'un, qual fior nel lago, Specchiar l'altra mirò la propria immago.
E io a lei: «Se ’l mondo fosse posto con l’ordine ch’io veggio in quelle rote, sazio m’avrebbe ciò che m’è proposto; ma nel mondo sensibile si puote veder le volte tanto più divine, quant’ elle son dal centro più remote. Onde, se ’l mio disir dee aver fine in questo miro e angelico templo che solo amore e luce ha per confine,
Lo trafitto ’l mirò, ma nulla disse; anzi, co’ piè fermati, sbadigliava pur come sonno o febbre l’assalisse. Elli ’l serpente e quei lui riguardava; l’un per la piaga e l’altro per la bocca fummavan forte, e ’l fummo si scontrava. Taccia Lucano ormai l
Quinci una valle, quindi un lago serra de' colli e piagge qualche aprico giro. L'alto profundo mar giá non pur erra la sua consorte che rotonda miro, anzi, fatta la via per calle stretto, in grembo a lei si fece agiato letto.
Parlava con voce grave, quasi in tono di sdegnato biasimo per la leggerezza della quale gli vedeva dar prova. Ma il giovane, dopo un momento di silenzio durante il quale si passò una mano sulla fronte e girò tutto intorno un dubitoso sguardo, mirò ancora una volta il corpo esanime disteso per terra, le forme irrigidite dalla morte, il viso ancora più bianco sul quale le gocce del sangue perdevano la loro porpora aggrumendosi, la bocca ancora un poco più aperta, gli occhi gi
Onde, se 'l mio disir dee aver fine in questo miro e angelico templo che solo amore e luce ha per confine, udir convienmi ancor come l'essemplo e l'essemplare non vanno d'un modo, che' io per me indarno a cio` contemplo>>. <<Se li tuoi diti non sono a tal nodo sufficienti, non e` maraviglia: tanto, per non tentare, e` fatto sodo!>>.
Angiolina mirò, con ribrezzo impossibile a descriversi, colui che sapeva averla ricercata; ad un cenno della padrona, essa fu accanto all'uomo immascherato, che pose una mano ardente come fuoco in una delle sue come gelo. Signore, non volete levarvi la visiera? dissegli Vascello.
Dimmi tu, senso altier che a tutta puossa intender cerchi Dio né mai lo aggiugni, perché, s'han elli sangue, nervi ed ossa sol per sapere, non te stesso impugni? perché sottrarsi da qualche percossa lor presti miro, che morte no 'i giugni? Segno evidente ch'in tal corpicello non men la madre oprò ch'in un gambello.
Poi che al veggente immaginar l'altero Ribellator degli uomini si tolse, E mirò intorno il vasto Circo, un alto Silenzio s'assidea sui tenebrosi Menïali titanici, e fra' rotti Pilastri ed i corintî archi passavano Lunghe file di mute Ombre e la luna, Ei mirava e tacea. Ma tu nei santi Penetrali del ciel gi
Il fratello d'Elenka lo mirò per un minuto cogli occhi scintillanti, poi gli volse le spalle e s'internò in mezzo al campo di durah. CAPITOLO IV. Nel mezzo di un bosco.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca