Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 13 giugno 2025
20 Tacque Merlino avendo così detto, ed agio all'opre de la Maga diede, ch'a Bradamante dimostrar l'aspetto si preparava di ciascun suo erede. Avea di spirti un gran numero eletto, non so se da l'Inferno o da qual sede, e tutti quelli in un luogo raccolti sotto abiti diversi e vari volti.
Però lasciamo, pregoti, questo soprabbondevole ragionamento in disparte, ché tu ed io abbiamo in ogni modo strabocchevolmente errato. LIMERNO. Io tolsi lo nome solamente di Pitocco per dire un tratto lo mio concetto. MERLINO. Ed al soggetto, qual è quello, non accascava se non malagevolmente il nome di Pitocco, ed anco dedicarlo a un signore non si doveva.
MERLINO. Quando che non mi dilettino molto le cose tue, e consequevolmente non ti presto udienza se non sforzato.
Noster, ais, veni; nostros quoque suscipe ritus; vivitur humano sanguine, trade cibum! Mantous culicis funus iam lusit Homerus; mantous culicum tu quoque gesta cane. Virgilius. LIMERNO. Che quelle bestiuole siano causa per cui lo usar in Ferrara non ti aggrada, malamente te lo credo. MERLINO. Poco errore è questa tua mescredenza. LIMERNO. Perché dici tu dunque la menzogna?
MERLINO. Per qual segno conosci tu in me cotal effetto essere? LIMERNO. Come! tu non hai giá detto questa dolcezza averti non poco gradito? MERLINO. Sí, del sonno che ho fatto. LIMERNO. Tu dormevi dunque mentre io cantava? MERLINO. Che maraviglia! non sei tu giá di minor vigore d'una sirena! LIMERNO. Dormevi tu, caro Merlino? MERLINO. Domine, ita. Ben ti lo dissi da prima. LIMERNO. Che cosa?
Merlino, il savio incantator britanno, fe' far la fonte al tempo del re Arturo; e di cose ch'al mondo hanno a venire, la fe' da buoni artefici scolpire. 40 Questa bestia crudele uscì del fondo de lo 'nferno a quel tempo che fur fatti alle campagne i termini, e fu il pondo trovato e la misura, e scritti i patti. Ma non andò a principio in tutto 'l mondo: di sé lasciò molti paesi intatti.
MERLINO. Piú rozzo cantore di lui non saperei io giá mai trovare. LIMERNO. Sí, di canto figurato. MERLINO. Cantano forse altramente che di figurato? LIMERNO. Lo suo naturale e nativo. MERLINO. Qual è? LIMERNO. Canto quadrato, largo, sonoro e molto di gorga, e piú de le volte fannoli drento un strano contrappunto. MERLINO. In qual modo?
Onde s'io considero chi di Mantoa, chi di Verona e altri luoghi di Lombardia nacque, dirò che 'l proprio parlare de' lombardi saria lo latino. Virgilio, Catullo, Plinio. MERLINO. Or ben conosco che sei uomo vano e smemorato, ch'ora contradici a la openione tua innanzi detta.
MERLINO. Eccola. LIMERNO. Gonfia, ti prego! MERLINO. Lirum bi lirum. Vuoi ch'io ti mostri s'io so meglio di te cantare? LIMERNO. Aspetta, prego, ch'io prima dirò ne la cetra, e tu con la piva mi succederai. MERLINO. Io ne son molto ben contento. Ma dimmi in lombardo stile, ché non t'intenderei toscano. LIMERNO. Farollo veramente.
Stavami un giorno fra li altri col mio maestro Merlino su la ripa d'un rapidissimo fiume di latte, lo quale, impetuosamente le fragil sponde di pane fresco diroccando, un suavissimo talento di mangiar suppe di cotal mistura porgevaci.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca