Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Io non fumo sigarette di lusso.... Clelia (un po’ mortificata e anche meravigliata) Credevo che per una volta.... Gli è che stamane
Nullameno la colazione finì come al solito. Il dottore impazientito si levò, allora De Nittis, seduto presso la contessa Ginevra, fece altrettanto senza dare il braccio a Bice, che ne rimase meravigliata. Passarono nel salotto rustico. Piglieremo il caffè più tardi, disse il dottore andando a chiudere l'uscio.
Andò molto volentieri: e dice che Amasia restò molto meravigliata, e che non solo non era vostra sposa ma che né col pensiero ci era caduta mai, e che ha sí ben amicizia con Cintio ma che di voi non mosse parola mai; all'ultimo, che l'avevate presa in cambio: e le tornò la collana. Eccola. Avete inteso? ERASTO. Cosí fusse nato sordo! Ma non lo credo. DULONE. Perché non lo credete?
La Gilda guardò meravigliata suo zio, per sincerarsi a' suoi atti se parlasse da senno, o non avesse per avventura dato il cervello a pigione. L'aria d'importanza ond'era impresso il volto di mastro Bernardo, faceva somigliare il bravo ostiere soldato ad uno del suoi tacchini, ingrassati pel Natale, quando gli faceano la ruota sull'aia.
Infatti ricevendone la notizia egli fece un gran gesto violento; la contessa Maria, che si aspettava ad una scarica, rimase meravigliata del suo silenzio. Saranno felici.... Il dottore ebbe un vago sorriso. Ma di che cosa temete voi dunque? Dopo tutto chi sa se l'istinto non è più sicuro della ragione: Lamberto era troppo forte, purchè De Nittis non sia troppo vecchio!
Dom Lorenzo Pedraria quand'ebbe udito con faccia scura e meravigliata tutta la narrazione del Gonzaga, scosse il capo lentamente, animando il volto d'un misterioso sorriso; e "Speriamo, rispose, signor Capitano, che questa sar
Piange la vecchia dondolando la sua campana. Quasi cade, per stanchezza, trascinata giù dal peso ondeggiante e i capelli bianchi le coprono il viso pacificato. Non ci guarda. China sorveglia meravigliata i bei suoni melodiosi che le gocciano dal cuore. E' lei, lei la prima, con la prima campana!
Essa si mostrò meravigliata che non ci fosse nessuno in anticamera, e intanto, non poteva a meno di sorridere; indovinava, dalla faccia stralunata del Vharè, com'egli dovesse trovarsi male per quell'incontro così inopportuno. Lalla rientrò nel salottino; i due la seguirono. Si parlò del più e del meno, di Giorgio ch'era andato in campagna, del puledro storno e della festa del Prefetto.
Così dicendo sciolse la giovinetta dalle braccia della signora, la prese per mano e la condusse verso l'uscio con gran dolcezza. E «non ti scaccio, no le disse ma va, e vedrai che ti vogliamo bene...» Da quella soglia, la poveretta, con uno sguardo lungo insaziabile, si fissò nella madre di Giuliano; poi si fece forza e partì, confusa e meravigliata d'aver tanto osato.
Di Aloise di Montalto! E pronunziando questo nome, la signora Maddalena si fece tutta rossa, pensando alla impressione che avrebbe fatto sull'animo dell'amica. Ma non fu nulla. Ah, ah! lasciami ridere! esclamò Ginevra, ridendo infatti, e di cuore; e tu credi proprio.... Io? ne son certa. Ma come? tu non sai.... Nulla. Nulla? ripetè meravigliata la signora Maddalena. Nulla! proprio nulla.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca