Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


Il primo giorno che arrivammo a Marsiglia avevamo cercato allegria al Dio Bacco: se non altro per debito di riconoscenza, dovevamo offrirgli copiose libazioni anche nelle ultime ore che ci si tratteneva nelle terre di Francia.

Il Vescovo e la Regina s'infiammarono in grandissima ira pel piacere di essere stati intesi per filo e per segno: i sicarii fuggirono. Uno di loro, il men destro, arrestato subito a Marsiglia, per non parere, ebbe ad essere impiccato: l'altro poi, più svelto, si ridusse in Germania, donde in capo a qualche tempo potè ottenere di ridursi incolume a casa sua. Chroniques di Froissart. L. I. c. 23.

Queste parole dicevo tra me, guardando a mezzanotte Valenza illuminata, appoggiato sul parapetto del bastimento il Genil, ch'era sul punto di partire. S'erano imbarcati con me alcuni giovani spagnuoli che andavano a Marsiglia, per far vela da quel porto alla volta delle Antille, dove sarebbero restati per parecchi anni. Uno di essi piangeva in disparte.

A Marsiglia, il vin caldo e il Cognak costano la miserabile somma di 10 centesimi, e si noti bene che le bibite non si amministrano omeopaticamente come da noi. Se ci fossero certi amici! Esclamò il Materassi, quando giunse a cognizione di questa consolante notizia.

Dupont corse al porto, e seppe che un bastimento doveva far vela in breve per Marsiglia, dove avrebbero potuto trovare facilmente un imbarco per traversare il golfo di Lione e giungere a Narbona. Il convento, nel quale Emilia voleva ritirarsi era situato a poca distanza da questa citt

Gridava con tuono di raccomandazione quella povera vittima dell'ignoranza del tenente e dei nostri capricci Quel treno va a Marsiglia: montino in quell'altro! Sanno, cosa è Proferì stizzosamente allora il nostro accompagnatore io con loro non ci voglio star più, e me ne lavo le mani fino da questa momento: ecco la loro paga.

Non così gli uomini del National, diffidenti dell'elemento operajo sul quale i primi appoggiavano tutte le loro speranze in Lione. Pregai Carrel di recarsi in Marsiglia e venne. Cavaignac si recava intanto a Lione.

Re Carlo dunque nell'andar di Roma a Parigi, era soprastato alquanti in Marsiglia; ove al suo vicario di Provenza avea commesso che, allestite in fretta venti galee, e armatele della miglior gente di mare di tutta Provenza, mandassele in Puglia, d'aprile o di maggio al più lungo : ed ei medesimo poco appresso, tornato a Marsiglia, e trovate le galee munitissime di attrezzi e armi e ciurma al doppio dell'ordinaria, aveale affidato a Guglielmo Cornut e Bartolomeo Bonvin, marsigliesi; giurando Guglielmo che darebbegli morto o prigione l'ammiraglio nimico . Il principe di Salerno al tempo stesso armava nel reame di Puglia novanta tra teride e galee, che a mezzo giugno si trovassero a Reggio . Abbandonato egli avea nel corso d'aprile gl'infelici alloggiamenti di Santo Martino, ove per disagio e febbri consumavasi come in atroce pestilenza la gente francese; ch'eravi anco morto con grande compianto Piero conte di Alençon, e scarseggiavan le vittuaglie e lo strame.

Era intanto sceso giù da noi il macchinista, un bel tipo di Francese meridionale: un repubblicano a prova di bomba, che faceva parte del Comitato di Marsiglia e che anzi s'incaricava di condurre più gente che gli fosse possibile in quest'ultima citt

Questa volta ci si muoveva davvero; allorché io ne fui proprio sicuro mi addormentai profondamente. Quando al mattino mi destai noi eravamo fermi. Venga pur su dai suoi compagni, mi disse un mozzo. Ma perché ci siamo fermati? Siamo a Savona: ci fermiamo fino a stasera. E avremo altre soste avanti di arrivare a Marsiglia? Oh!... sissignore! Per lo meno si sta dieci ore a san Maurizio.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca