Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 luglio 2025
Ne fu quasi lieto; e guardò a lungo il cielo, che in quei mattini di maggio pare tutto un primo amore, anco le nuvole, se ve ne sono a veleggiarlo.
L'Agnetta è quello stesso che, finita la campagna del 1860, ebbe un duello col Generale Bixio al quale si presentava per ordine di Garibaldi, in conseguenza di un violento diverbio che ebbe luogo il 30 maggio nella chiesa di S. Giuseppe. Son le tue zolle sante, ed i tuoi colli Templi, ove l'uom che ne respira l'aura Se non risente dignit
Ed ammonia: «Così io; dalla stanza «mistica dei riposi, nel viaggio «che ritorno non ha, non ha speranza, «veggo penar l'illuso a somiglianza «d'Ellenora regina, eletta al Maggio, «che non piega ed irride alla romanza «del Satirel rossigno ed al selvaggio «ritmo del Fauno nell'agreste danza.
«I mali asprissimi scriveva il 26 maggio Foscarini al Doge che l'attual guerra fa provare all'Italia cominciano a produrre non lievi conseguenze. Gi
Gli ultim'astri fulgean tremoli e rari, Perocch'era una prima alba di maggio, E sui monti segnava oggetti vari Impallidito della luna il raggio, Finchè cedendo a luce più gioconda, Più languidetta in cielo era e nell'onda.
Si getta sugli austriaci, sforza il passo dell'Adda a Lodi ed il 14 Maggio 1796 in mezzo ad una folla plaudente entrava in Milano. Napoleone si fermò qualche tempo a Milano e si occupò nel dare una forma provvisoria di governo alla Lombardia.
Lo Stoppani ci ha fatto noto che il verso del Cinque Maggio, ove si rappresenta il modo terribile, con cui il primo Napoleone poteva talora guardare: Chinati i rai fulminei,
Quando più ne' profondi orti le rose aulivano per l'aria de la sera e mesceasi a quel lor tepido fiato sapor di miele da' pomari d'oro, venne Isaotta un tempo a le mie braccia, candida e mite quale a maggio luna. com'ella sovra me. Caldo il suo fiato io sentìa su 'l mio volto, ed a la luna vedea brillare la cesarie d'oro cui cingevano i miei sogni e le rose.
L'8 maggio, la Francia, per bocca di Lamartine, diceva: Se nazionalit
V'erano diversi astucci e ciascuno conteneva un gioiello: orecchini formati da due piccole perle, due braccialetti d'oro a catenella con qualche turchese, e una collana d'oro a maglie piccoline che sosteneva una medaglietta col motto: «Sempre» da una parte, e dall'altra la data di tre mesi prima: «8 maggio 1893». Poi un anello con una perla nera ed uno con una grossa turchese....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca