Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 1 giugno 2025


non mi celar chi fosti anzi la morte, ma dilmi, e dimmi s’i’ vo bene al varco; e tue parole fier le nostre scorte». «Lombardo fui, e fu’ chiamato Marco; del mondo seppi, e quel valore amai al quale ha or ciascun disteso l’arco. Per montar dirittamente vai». Così rispuose, e soggiunse: «I’ ti prego che per me prieghi quando sarai».

Perchè la Lombardia e non un'altra parte d'Italia? E debbo sentire questa parola da voi; da lombardi? Ho accennato le ragioni nell'opuscolo che avete. Ma se io fossi lombardo non vorrei averle richieste. Per dio! avete il nemico d'Italia in casa, e vorreste che Napoli agisse? Potete annientare il nemico d'Italia in un subito e chiedete perchè lo fareste? Roma andr

Il Lombardo non esce mai dall'atmosfera snervante preparatagli dall'Austria. I ricchi godono d'una certa quale libert

Saresti buono a salire in cima a quell'albero? In cima a quell'albero? io? In mezzo minuto ci salgo. E sapresti dirmi quello che vedi di lassù, se c'è soldati austriaci da quella parte, nuvoli di polvere, fucili che luccicano, cavalli? Sicuro che saprei. Che cosa vuoi per farmi questo servizio? Che cosa voglio? disse il ragazzo sorridendo. Niente. Io sono lombardo. Bene. Va su dunque.

Voi dovete intendere ciò che io non poteva pubblicar prima. Dato il moto lombardo, la zona d'occupazione, che si stende da Bologna in su, è perduta per gli austriaci coll'insurrezione della citt

Tornando al quale, ed alla chiesa, qual era in sul finire del secolo passato: seguiterò a dire come fosse ricca di marmi, e avesse un coro di legno di ciliegio, lavoro antico d'un intagliatore Lombardo, stralevigato dai dorsi de' frati a segno che i novizi vi andavano a specchiarsi.

Il barbiere dell'albergo è lombardo. Non lo voglio; andate a cercarmi un barbiere «romano de Roma»; fate anche mezzo miglio, se occorre, vi ricompenserò della corsa; ma portatemi un barbiere romano. Sar

Dopo tutto questo, il Morone lasciò passare molto tempo ancora senza far nulla, durante il quale non avvenne cosa che meritasse nota. Soltanto il Palavicino continuava a frequentare la signora di Rimini. Per tutta Roma ormai non era parola che degli amori di quella donna voluttuosa coll'illustre lombardo. Il Morone recavasi esso pure qualche volta al palazzo della duchessa. Una notte vi stette a lungo col Palavicino, e col medesimo ne partì ad ora tardissima. Fu in quell'occasione che, facendo la strada seco, e prendendo per certe solitarie vie di Roma, d'una in altra parola, lo trasse al seguente discorso: È gi

ALFREDO Io non ho destinazione fissa, perchè il precipuo mio intento fu quello di allontanarmi da luoghi a me infausti. Sono lombardo, amo la caccia, sono pittore, mi diletto di poesia che in questi monti, più facilmente è nutrita e.... se.... mi tollerate... per vostro compagno di viaggio, fino lassù, ne sarò lieto, perchè lo stare con voi sar

¹ Il Colonnello Angani, Lombardo è il militare di più modesto ch'io m'abbia conosciuto. Ad Angani la Legione dovette la sua bella organizzazione, e le pagine le più brillanti della sua storia.

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca