Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 ottobre 2025
Lasciami fare, Costanza, letizia mia! Calpestami sotto i tuoi piedi! Morire per te è la sola cosa degna di essere ambita!
vita beata che ti stai nascosta dentro a la tua letizia, fammi nota la cagion che sì presso mi t’ha posta; e dì perché si tace in questa rota la dolce sinfonia di paradiso, che giù per l’altre suona sì divota». «Tu hai l’udir mortal sì come il viso», rispuose a me; «onde qui non si canta per quel che Bëatrice non ha riso.
8 Che come Adam, poi che gustò del pomo che Dio con propria bocca gl'interdisse, da la letizia al pianto fece un tomo, onde in miseria poi sempre s'afflisse; così, se de la moglie sua vuol l'uomo tutto saper quanto ella fece e disse, cade de l'allegrezze in pianti e in guai, onde non può più rilevarsi mai.
E Letizia, che s'appressava, la udì infine mormorare con voce quasi di pianto: Tu si' Letizia d' 'a Riva Casilina... E a un tratto si sentì afferrare le mani, se le sentì avvincere ai polsi e piegò, e quasi s'abbandonò su quel corpo palpitante e un po' molle da cui, nell'ombra afosa della stanzuccia, vaporava un alito tepido di gioventù e di salute.
Per tanti rivi s'empie d'allegrezza la mente mia, che di se' fa letizia perche' puo` sostener che non si spezza. Ditemi dunque, cara mia primizia, quai fuor li vostri antichi e quai fuor li anni che si segnaro in vostra puerizia; ditemi de l'ovil di San Giovanni quanto era allora, e chi eran le genti tra esso degne di piu` alti scanni>>.
Don Placido, dopo un poco soggiunse: E a Napoli ci andresti? A Napoli?... balbettò Letizia. Vi ho un amico. Ti raccomanderò... La citt
Rotti fuor quivi e vòlti ne li amari passi di fuga; e veggendo la caccia, letizia presi a tutte altre dispari, tanto ch’io volsi in sù l’ardita faccia, gridando a Dio:
ché veramente proveder bisogna per lui, o per altrui, sì ch’a sua barca carcata più d’incarco non si pogna. La sua natura, che di larga parca discese, avria mestier di tal milizia che non curasse di mettere in arca». «Però ch’i’ credo che l’alta letizia che ’l tuo parlar m’infonde, segnor mio, l
e a quel mezzo, con le penne sparte, vid’ io più di mille angeli festanti, ciascun distinto di fulgore e d’arte. Vidi a lor giochi quivi e a lor canti ridere una bellezza, che letizia era ne li occhi a tutti li altri santi; e s’io avessi in dir tanta divizia quanta ad imaginar, non ardirei lo minimo tentar di sua delizia.
Con la bocca serrata, con le braccia penzoloni, voltando le spalle al tramonto, Letizia non distoglieva lo sguardo da quel gruppo di case. Di l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca