Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 31 maggio 2025
E poi, fosse anco lui, il signor Lorenzo sa pure tenerla in mano, una lama. Quello è un uomo che, non fo per dire, darebbe dei punti a suo padre. La fanciulla non istette ad aspettar la fine del discorso di Michele. Ridiscese la scala, corse alla camera di Lorenzo, e, trovato l'uscio socchiuso, entrò deliberatamente da lui.
<<Vivo son io, e caro esser ti puote>>, fu mia risposta, <<se dimandi fama, ch'io metta il nome tuo tra l'altre note>>. Ed elli a me: <<Del contrario ho io brama. Levati quinci e non mi dar piu` lagna, che' mal sai lusingar per questa lama!>>. Allor lo presi per la cuticagna, e dissi: <<El converra` che tu ti nomi, o che capel qui su` non ti rimagna>>.
«Ahi!» fu l'unica esclamazione del colpito, e tutti gli astanti videro piegar sulle ginocchia l'ufficiale del Papa, e stramazzare. Chicchessia avrebbe creduto la lama del pugnale di Talarico penetrata sino all'elsa nel corpo di Pantantrac, ma non fu così.
Si voltò in soprassalto il ferito, sentendo il freddo acuto della lama penetrargli nelle viscere. Voleva piombare su lei, e le sue mani si spiccarono dall'uscio che avea ceduto in quel momento a' suoi sforzi. Ma non gli venne fatto; e neppure gli bastò l'animo per sostenere lo sguardo iracondo di quella Nemesi vendicatrice.
Il cavaliere passa per la prima lama di Torino. Le ripeto, signor conte, che ciò non mi fa caldo nè freddo. Col mal umore che ho in corpo, la romperei anche con il gran lama del Tibet. Pas mal, pas mal! disse Candioli, con un cenno del capo che indicava il buongustaio. Mais quelle mouche vous a piqué? Sareste in collera con Giunone? Ariberti si rabbruscò a quel ricordo dei loro discorsi di caffè.
Uff! fece Milia. E rispose forte: Vengo, vengo! Pronta! Nella cameretta della signorina era buio: le imposte del balcone erano chiuse. Ma da quella commessura, avanzando fino a piè del letto, si partiva come una sottile lama d'oro. Attorno l'ombra si raffittiva. Dove siete? disse Milia. Qui, qui. Vieni qui: senti... E la sagoma del letto si svelò a poco a poco agli occhi della servetta.
Ma chi sa? dice il proverbio che chi non muore si rivede, e s'egli m'avesse a capitare tra' piedi un'altra volta vi faccio sicuri che allora farò quello che non ho ancor fatto.» «Era voce però che la lama della sua spada fosse di durissima tempra, e che il braccio d'Alberigo non cedesse alla sua lama.» «Spezzerò la lama e romperò il braccio.
Nel guardarvi, mentre giocate a questo freddo gioco del bigliardo inglese, penso che davvero voi siete come una bella sciarpa, come un guinzaglio perfido e sottile, un ramoscello tórtile, una lama pieghevole, avvelenata.
Ivi convien che tutto quanto caschi cio` che 'n grembo a Benaco star non puo`, e fassi fiume giu` per verdi paschi. Tosto che l'acqua a correr mette co, non piu` Benaco, ma Mencio si chiama fino a Governol, dove cade in Po. Non molto ha corso, ch'el trova una lama, ne la qual si distende e la 'mpaluda; e suol di state talor essere grama.
«Vivo son io, e caro esser ti puote», fu mia risposta, «se dimandi fama, ch’io metta il nome tuo tra l’altre note». Ed elli a me: «Del contrario ho io brama. Lèvati quinci e non mi dar più lagna, ché mal sai lusingar per questa lama!». Allor lo presi per la cuticagna e dissi: «El converr
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca