Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 3 giugno 2025


Quella sera Nancy scese sola a pranzo. Dopo la minestra, la signora tedesca parlò. Spero disse, indicando il posto vuoto accanto a Nancy che la bambina non sia ammalata. Oh, no, grazie, disse Nancy. Prende sempre del latte e un uovo alle sei, e poi va a letto. Secondo l'uso inglese, disse la signora tedesca. E soggiunse: E' stata, lei, in Inghilterra? , da bambina, disse Nancy.

Qui è l'uso, quando passa un forastiero sul territorio dei Guerri. Ma qui, scusate, sono in paese abitato. Ha ragione; ma il mulino appartiene ai Guerri. Ed io mi trovo sul territorio del re, non è vero? disse Gino, ridendo. Ma sapete che è un uso piacevolissimo, e che tutti i re dovrebbero introdurlo nei loro Stati? Ottima istituzione, questi re della montagna!

Poi soggiungesti sorridendo: "Amico, "Quando mi porteranno al cimitero "Verrai tu pure, com'è l'uso antico, "A far dei versi sul mio drappo nero; "Ma ti ricorda degli accenti miei, "Ed agli astanti, quel , li ripeti.... "Se tu prima morissi, io li vorrei "Ripetere fra i mille sepolcreti.

Nei tempi primitivi, quando non era ancor conosciuto l'uso dei metalli, gli uomini si fabbricavano le armi con pezzi di selce e di legno: e mentre attendevano a ciò, s'accorsero che dalla confricazione violenta di queste due sostanze uscivano delle scintille, le quali, poi, divampavano in fiamme.

gli abusi debbon toglier l'uso; ché altrimenti si toglierebbe quello della religione stessa, abusata or da ecclesiastici e pur da secolari, or da amici e pur da nemici di lei.

Dopo d'essersi spaziato alquanto intorno a siffatto argomento, dimostrando quanto la mitologia degli antichi, come religione viva, fosse opportuna alla poesia e quanto i poeti moderni perdessero di sussidio colla perdita di essa, che piú altro non parve che una fredda erudizione, il signor Bouterweck passa a dire come e perché l'uso delle immagini mitologiche rimanesse pur tuttavia conveniente a' pittori ed agli scultori.

Per l'uso cui la destinavi.... Quale uso? Ora ne viene un'altra. Quale uso? Volevo mostrare la mia gratitudine a chi si è dato la briga d'insegnarmi l'arte. Ho incorniciato, del mio, un mio ritratto. Vedi che te lo dico, tanto è innocente. Era un mio ritratto. Tu non lo sapevi nemmeno. Si capiva. Ne capisci tu delle cose! Molte, più che non credi. Ma . È da un pezzo che mi stai sulle piste.

Se mai con qualche lavoro precedente o col presente io mi sia acquistata la benevolenza di alcuni, io questi prego specialmente di essermi larghi di tale aiuto. Ed oso pur pregarne quegli stessi a cui lo scrittore rimanga indifferente, ma a cui tal non sia la storia di nostra patria, o l'uso che si può fare di essa.

Per fortuna, dacchè era tornato a San Giorgio, non aveva avuto l'uso di farsi vedere in paese a diporto, salvo nei giorni di festa, e la sua mancanza non doveva esser notata come un fatto singolare, come un cambiamento improvviso di consuetudini. Uscendo sempre di casa dalla parte dei campi, non poteva neanche esser veduto dalle case più vicine al Castèu.

Opera naturale e` ch'uom favella; ma cosi` o cosi`, natura lascia poi fare a voi secondo che v'abbella. Pria ch'i' scendessi a l'infernale ambascia, I s'appellava in terra il sommo bene onde vien la letizia che mi fascia; e El si chiamo` poi: e cio` convene, che' l'uso d'i mortali e` come fronda in ramo, che sen va e altra vene.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca