Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Prima porlo in man della giustizia, ché ben sapete che vi sia pena capitale; e se quella ci manca, farcela con le man nostre, cioè darli cinquanta pugnalate nel core. ARREOTIMO. Se mio figlio avesse fatto l'ingiuria che voi dite, meritarebbe il gastigo giá detto? SINESIO. Non ho detto la metá di quello che meritarebbe. ARREOTIMO. E dite da vero?

LIMOFORO. Poiché l'ingiuria che m'ha fatta è riuscita in mio grandissimo onore, e ho conosciuta la mia carissima figlia, come cagione della mia felicitá vo' che se gli perdoni. Capitano, liberate quest'altro che vo' che non solo sia libero ma che ancor mi sia carissimo amico, perché non è piccola cosa aver un tal per amico aver un tal per inimico.

Vedrebbe, e vede, che egli perseguita el Sangue e non loro. Mia è l'ingiuria, come mia era la reverenzia. E cosí è mio ogni danno: scherni, villanie, obrobrio e vitoperio, che fanno a loro; cioè che reputo facto a me quel che fanno a loro, perché Io lo' dixi e dico che i miei cristi non voglio che sieno toccati da loro. Io gli ho a punire, e non eglino.

Nel tempo de l'ingiuria ricevi la pace; nel tempo che se' nel mare tempestoso che i venti pericolosi percuotono con le grandi onde la navicella de l'anima, tu se' pacifica e tranquilla senza veruno male, ricoperta la navicella con la dolce, etterna mia volontá divina. Unde hai ricevuto vestimento di vera e ardentissima caritá, perché acqua non vi possa intrare.

Il re, che troppo offeso se ne tenne, con uno sguardo sol le mosse guerra; che 'l popul, che l'ingiuria non sostenne, per vendicarlo e lance e spade afferra, non rammentando ciò ch'i giorni inanti nocque il dar noia ai cavallieri erranti.

Vorrei, se fossi il Re delle magìe, Stender stanotte un bianco ampio mantello Di neve sopra i tetti e per le vie E in ogni casa alzare un focherello. Al suon di pastorali melodie Andrei pel mondo in groppa a un asinello A scongiurar gli affanni e l'altre arpie, Che stridono l'ingiuria al poverello.

129 Pel bosco errò tutta la notte il conte; e allo spuntar de la diurna fiamma lo tornò il suo destin sopra la fonte dove Medoro isculse l'epigramma. Veder l'ingiuria sua scritta nel monte l'accese , ch'in lui non restò dramma che non fosse odio, rabbia, ira e furore; più indugiò, che trasse il brando fuore.

Io stimo che il vostro Trinca sia un gran trincato e buggiardo e volpe vecchia. PARDO. Dite voi che sia bugiardo? PEDOLITRO. Ho errato in dir bugiardo, ma bugiardone. PARDO. Voi accrescete l'ingiuria. PEDOLITRO. Anzi dico bugiardissimo; anzi tengo per certo che vi abbi beffato. PARDO. Non so che mi fa ostinato in saper la veritá di questo fatto.

Il Gritti, che ben s'accorgeva della condizione del povero ammiraglio, lo guardava fiso esso pure, affettando un sorriso tra labbro e labbro, e si compiaceva internamente nel far scontare al vecchio in quella durissima guisa l'ingiuria che un mese prima aveva da lui ricevuta.

La povera madre non osava di piangere forte, di gridare: Figlia, figlioletta mia! per non irritare di più il marito che bestemmiava e brontolava l'ingiuria contro quel porcile e i signori che lo abitavano; ed erano veri, verissimi porci... , signor brigadiere!

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca