Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 5 giugno 2025
In casa o fuori, egli non pensa che alle sue cifre, alle sue equazioni, alle sue radici quadrate, ai suoi binomii e trinomii; mentre passeggia, con le mani incrociate sul dorso e gli occhi imbambolati, non vede nulla, non sente nulla, non fa che ruminare i suoi quesiti e sarebbe rimasto più volte sotto i legni e i carri, se i passanti caritatevoli non l'avessero afferrato per un braccio.
Per lui, Porto Empedocle, Gibilterra, l'Africa, la China dov'era stato, la luna se ce l'avessero portato, erano la stessissima cosa. Che ne dici di questa vita? gli domandò il comandante, mentre l'aiutava a vestirsi. Che vuol che ne dica? rispose. Oh bella! Il viaggio, il paese nuovo, tutto questo trambusto, non t'ha fatto nessuna impressione?
Camila voleva fare un'altra domanda, che molto le stava a cuore, ma non osava. Federico la antivenì. Dunque, disse dopo qualche momento di silenzio, la signora Lorini non mancò di sorveglianza, poichè Gabriella temeva essere sorpresa da lei la notte della sua fuga. Così credo anch'io. Bisogna dire che con qualche pretesto Gabriella ed il suo amante l'avessero allontanata. Può essere.
Con questo però mastro Pasquale non poteva conseguire i suoi fini, è chiaro; nè se ne poteva dar pace; e coloro che pagavan per tutti, a notte fatta, erano i vicini di mastro Cruciano; a' quali Dio sa per quanto tempo l'innamorato avrebbe rotte le tasche co' suoi berci dolorosi accompagnati dai soliti accordi in tono minore, se una sera due carabinieri non l'avessero invitato a battere il tacco e non farsi veder più in quelle vicinanze, prima con un certo garbo, poi a spintoni, quand'egli alzò la voce dicendo, ch'era un abuso di potere quello che a un libero cittadino impediva di cantare dove meglio gli paresse.
Diogene trovò superflue tante cose, che volle che gli bastasse per palazzo una botte e per tazza da bere il concavo della mano: ma egli però campava a spese d'altri, che dal commercio traevano il vitto per sé e per lui; e se tutti l'avessero imitato, averebbe forse spiaciuto a lui ancora l'andar a cogliersi di sua mano le ghiande.
Ma chi le ha detto, caro zio, che amo l'Annina? Nessuno. Se me l'avessero detto, potrei dubitarne; ma l'ho veduto co' miei occhi, e m'inganno di raro. Vuoi negare che l'ami? Non posso negarlo, ma che cosa direbbe mio padre, se rovesciassi tutto il suo piano sul mio avvenire?
Non c'è l'Edita?... domandò Nora appena entrata nel quartierino particolare del Casalbara, e fermandosi di colpo sull'uscio del salotto, tutta rossa per la corsa, per il timore che l'avessero veduta, per la confusione di trovarsi lì. Pareva esitante, dubbiosa.... pareva volesse scappar via.
O carissima figliuola, questi miseri, de' quali Io t'ho narrato, non ci hanno alcuna considerazione; però che, se essi l'avessero, non verrebbero a tanti difecti né eglino né gli altri, ma farebbero come gli altri che virtuosamente vivevano.
Sedici anni dopo la morte di Giorgio, e spariti anche dalla faccia della terra i due uomini che più fieramente l'avessero odiato, Anna d'Austria, allora ritirata a Rueil, incontrò in un viale il Voiture, suo poeta favorito. Costui veniva innanzi cogitabondo, o fingeva. A che pensate? gli domandò la regina. Pensavo, rispose il Voiture, rizzando la testa come un uomo che si sveglia, pensavo....
E un fischio acuto, uno strider di ruote, distaccò quei due innamorati e fece partire il treno, che sparì dall'orizzonte in pochi minuti. Tutti ritornarono alle loro case, ma Emma riportò con lei il bacio dei due cugini, come se l'avessero stampato sulle sue labbra, con un suggello di fuoco; e lo ebbe nella bocca, nel cuore, negli occhi, tutto quel giorno, e la notte appresso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca