Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 giugno 2025


Stette un poco ad osservare il suo visitatore, il quale non sapeva troppo che contegno tenere, poi gli chiese con tutta cortesia. Con chi ho l'onore di parlare e in che cosa posso servirla? Antonio levò lo sguardo sopra chi lo aveva interrogato, e lo sguardo di costui fu lesto a guizzar via.

Da cinque giorni noi siamo rivestiti d'un sacro mandato dall'Assemblea. Abbiamo maturamente interrogato le condizioni del paese, quelle della patria comune, l'Italia, i desiderî dei buoni, e la nostra coscienza; ed è tempo che il popolo oda una voce da noi; è tempo che per noi si dica con quali norme generali noi intendiamo soddisfare al mandato.

E che hai tu risposto? chiese Don Diego inquieto. Nulla. Egli mi ha interrogato in seguito su altre corbellerie, se io mentiva, se aveva mangiato carne di venerdì, se aveva dell'orgoglio, se.... io teneva le braccia in croce sul petto la notte, se diceva male del prossimo, quali cure igieniche io prendeva della.... mia persona, se io avea... che so infine? poi ha soggiunto: «Io non vi do l'assoluzione oggi; ritornate fra due giorni. Io mi interesso, non solamente all'anima vostra, ma alla vostra sorte. Se vostro fratello avesse dell'abilit

Interrogato come il Pallavicini e il Castillia, non doveva il Confalonieri cedere com'essi. Ma la sua impreveggenza tornò agli amici suoi non meno funesta, di quello che a lui fosse stata la fiacchezza del Pallavicini.

Interrogato a proposito di Gioconda, il padre non avrebbe ordinato a Folco che questo: dimenticarla. Non era lecito, se pure fosse stato possibile, farsene un'amante; sposarla, darle il nome dei Filippeschi, equivaleva a commettere un vero crimine.... D'altra parte non aveva, quella.... come si chiamava?... quella Gioconda, come tutte le buone ragazze, un bravo fidanzato, conveniente alla sua piccola sorte, nella persona di quel.... di quel negoziantucolo.... di quel Pianteri, Albèri; Albèri Carlo?... O perchè Folco voleva portargliela via?... Perchè era bella?... Ah, l

La fanciulla era stanca e scorata. Il vetturale interrogato da lei il giorno innanzi non le aveva nulla taciuto: il viaggio sotto il furioso uragano, la tappa all'osteria dopo tre chilometri, la ripresa allorchè Bruno non era ancora ben rimesso.

Disturbo? Era Sauri, il dottore, che s'era fermato, col cappello in mano, a pochi passi dalla Teresa. Ella dissimulò a fatica la sua noia. Pur troppo ell'avrebbe dovuto interrogare un medico. Non avrebbe però interrogato Sauri, altri ch'ella conoscesse... Sauri, a ogni modo, meno di tutti. Avanti pure ella rispose. E si copra, chè non fa mica caldo.

Tradotto al cospetto del giudice, Topo, seguendo l'esempio dei vili, pensò di salvare stesso ruinando i compagni; onde interrogato dal magistrato sulla cagione dell'omicidio: Se vosustrissima mi fa aver l'impunit

S'avvide del libro che il duca teneva fra le mani, della sua affettazione nell'esaminarlo; riconobbe quel libro e credette indovinare, ma non mostrando accorgersi di nulla, andò a rimettere al loro posto i volumi, che don Francesco aveva gettati sossopra. Il duca avrebbe preferito essere interrogato; ma, vedendo che ella non lo farebbe, si decise a parlar lui.

L'uomo è un meridionale muratore; interrogato sul suo piccino, risponde: La notte fa freddo qui, s'è perduto il nostro bagaglio e non abbiamo di che coprirci... Tanti bambini sono malati! Come s'è perduto il vostro bagaglio? Non lo so: veniamo da Salerno: all'imbarco un signore ha domandato a me e ad alcuni miei compagni le ricevute del bagaglio. Arrivati qua, non abbiamo trovato più niente.

Parola Del Giorno

centuplo

Altri Alla Ricerca