Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Il colore dei capelli, della barba, la statura inducevano a credere che l'affogato fosse il Carminati. Il cadavere era vestito di una giacchetta simile a quella che indossava il birro. Due famigli di Montelupo avevano dichiarato esplicitamente di riconoscere nel cadavere il Carminati, per quanto fosse arduo ritrovare il ricordo di note fattezze su quella testa così lacerata.

D'allora in poi i due giovani s'incontrarono e si videro «tutte le feste al tempio». E si videro appunto perchè, la domenica dopo, anche la fanciulla, che indossava un abitino di percallina bianca a fiori rosa, lo scorse subito, ritto in piedi vicino all'altare della Madonna, e lo guardò. Lo guardò nel sedersi dopo l'Elevazione, e lo guardò un'altra volta prima di sparire dietro la piccola porta.

Nella stagione fredda si indossava da tutti un cappotto di panno bianco, della stoffa di quello usato per il bavero della velada, guernito di bottoni pure di metallo dorato e foderato assai spesso di una buona pelliccia. I calzoni d'inverno erano di panno blò e nella stagione calda di rigadino bianco forte.

I fiori di lilla bianchi e violacei, i diamanti e le amatiste, erano in rispondenza coi due colori del vestimento della marchesa Ginevra. La bellissima donna indossava un'ampia veste di raso color di lilla tenero, e una sopravveste di merletto finissimo, sopravveste da duchessa, se pure è vero che le duchesse vestano più sfarzosamente delle altre donne.

Indossava un abito corto, stretto ai fianchi opulenti, un corsaletto le cingeva il busto scultorio; portava il cappello all'italiana; al collo teneva un fazzoletto di seta negligentemente annodato, in mano la carabina, alla cintura un pugnale ed una pistola.

Drollino cacciò la pistola nella tasca interna della giacca che indossava, poi ricacciò tutti assieme e confusamente i panni nell'interno della cassapanca. Giunto a casa, chiese della Duchessa. La febbre era aumentata.

Ma pur nel tempo in cui meditava, si lasciava scivolar dal letto, e, prese le sue vesti, le indossava rapidamente. Quando si trovò vestita, la riflessione tacque; spense il lume, ed uscì, incontro alla morte dell'anima. Che qualche cosa di grave fosse avvenuto, Cesare capì, non appena Emilia giunse al convegno e si liberò dalla stretta delle sue mani. No, no! Lasciatemi! ella disse. Ascoltatemi!

Indossava un abito color cenere assai logoro; le scarpe rossiccie aprivano le labbra, e mostravano i denti e la lingua sitibonda. Povero viaggiatore, perduto nella solitudine, forse disperante di toccare la meta... Quell'uomo fa dei gesti al nostro indirizzo, disse l'Ascolana. E il vetturino, per istinto di misericordia, trattenne le bestie.

Lionora Di Napoli, Principessa e Marchesa di Spaccaforno, indossava l’abito di Malta e la gran croce di devozione³⁷¹: e quando ogni anno il Gran Maestro dell’Ordine mandava il solito tributo solenne del falcone a Re Ferdinando, ella, in mezzo ai pochi cavalieri che della distinzione si onoravano, attirava gli appassionati sguardi della folla. ³⁷¹ Villabianca, Diario, in Bibl., v. XIX, p. 223; v.

Una di quelle signore al braccio di un vecchio alto, dai favoriti bianchi, era di un biondo lucente anche nella notte, ma invece di un mantello indossava una giacca chiara, sotto la quale si sentiva tutta la molle eleganza della sua figura slanciata e sottile.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca