Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


Sicuro; ripigliò il cavaliere; e avrei amato dirvelo, se non mi aveste sbarrata la strada e afferrate le redini del cavallo, cosa che non mi ha mai fatto impunemente nessuno. Ma basti di ciò. Avete incrociato il ferro con Pietro Fregoso, capitano dei genovesi all'impresa del Finaro.

Era una finzione, perchè il letterato della compagnia non si ubbriacava mai, e si diceva di lui che avrebbe potuto bere impunemente tutta l'acqua delle nozze di Cana, dopo fatto il miracolo. Ma tra i tre cavalieri di Malta era la moda di parer brilli al secondo bicchiere, forse per salvare le apparenze, coprendo la debolezza di quelli tra loro che pigliavano troppo facilmente la sbornia.

Non abbiam modo di vedere se la egregia Marchesa fosse, come pare, vedova e, come supponiamo, madre di quel giovane che in Roma incontrò la famosa avventura di strappare dalle unghie della gendarmeria pontificia l’amico suo Cannella; ma se era la madre, essa deve aver presa molta cura dell’ardito e sventurato abate, quando egli potè impunemente ritornare a Palermo.

Ho accennato or ora all'efficacia del fatto, e all'assenza di ogni basso affetto nell'animo di chi lo compie; e son gli estremi senza i quali, anche per me, il tirannicidio è delitto o follia. È delitto, se tentato per senso, non dirò di vendetta, ma d'espiazione: delitto, se tentato dove altre vie sono aperte all'emancipazione: colpa e follia se tentato contro chi non trascina la tirannide nel sepolcro con . Bonaparte, esule una seconda volta, dovrebbe passeggiare impunemente fra noi. La libert

È comune dettato che quando vuol far tempesta, gli uccelli di malaugurio non mancano. Sinistro infatti era il ritorno di quel Nuto in Pistoia sul cominciar dell’assedio. Non senza un perchè da astrologo che v’appariva, si era infinto di nuovo della persona, senza barba, col saio e il cappuccio del popolano. Abboccatosi notte tempo col Fortebracci, lo aveva trovato disposto non solo a ciò che l’altra volta gli proponeva, ma di parte Nera decisa, e bramoso non d’altro che di vendette. Per quanto costui si fosse mostrato piuttosto tepido e anche indifferente all’opinion generale, contrariando, prima per poco affetto di patria, poi per quello spirito d’opposizione propria di quei tempi e di que’ cittadini, e che suol mostrarsi più ostinata quanto più ingiusta; nessuno però fin allora avrebbe supposto in esso tanta perfidia: sicchè impunemente se n’era tornato in citt

Su questo piede andavano le cose, quando i partigiani dello zio Neri, alcuni dei quali erano a guardia presso Giovanni, udendo come le cose dell'assedio potessero andare avanti poche ore, avvisaronsi di potere impunemente sciogliere dai ceppi il misero prigioniero; e gli altri custodi lasciarono che si aprisse il carcere dando ad esso la libert

Sentite, in questo non so dar torto al duca.... Volevate ch'ei si lasciasse offendere impunemente e sopportasse d'essere così vilmente giuocato?... Avreste voi perdonato a quelle donne, che vi tendevano si perfidi lacci.... che vi volevano disonorata ed estinta? Se io vi dicessi, conto, che non provai sdegno contro chi mi odiava senza ragione non me lo credereste. Io tutto crederei, signora.

Si dicono convinti rivoluzionarî tutti i socialisti marxisti, che rifuggono dai tumulti e dalle violenze; e tali si dicono impunemente nei discorsi, nei giornali, nei libri. Perchè non processare tutti coloro che rivoluzionarî in tale senso si proclamano?

Ah voi credete che sia nulla la esistenza di un uomo? Credete che sia nulla passare accanto a un uomo e togliergli tutto? Credete che sia, nulla farlo agghiacciare di freddo e farlo avvampare, dandogli una febbre che mai non si placa? Credete che una donna possa impunemente guardare con dolcezza, sorridere con dolcezza, parlare con dolcezza, come voi guardate, sorridete, parlate?

Alla Repubblica Romana non restava adunque più che difendere ad oltranza, se non la vita che era preda designata alla forza del numero, l'onore che non poteva essere da alcuno calpestato impunemente, e che sarebbe salito tanto più alto quanto più fosse stato inaffiato di sangue. E la difesa di Roma fu degna dei suoi giorni migliori, al tempo dei consoli e dei Cesari.

Parola Del Giorno

prorruppe

Altri Alla Ricerca