Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 25 giugno 2025


Un altro Dottore, certo Rabì Josè, si faceva portare dai suoi campi ogni venerdì un cesto di frutta dal proprio fattore. Una volta questi gli si presentò il giovedì col solito cesto di frutta. «Per qual cagione hai tu oggi anticipatogli domandò il padrone. «Signore! rispose il gastaldo, ho una causa qui in citt

«Vostra madre, i vostri fratelli e le vostre sorelle vi abbracciano con me. «Vostro padre «Conte JACOPO MALATESTIGiovedì, a Sassuolo! E che giorno era quello? Ahimè, un martedì. Gino rimase istupidito dal colpo. Giovedì a Sassuolo! Ma bisognava dunque partire quella sera medesima? Al più al più, sull'alba del giorno seguente?

Tina vide la gallinella cadere due o tre volte incespicando nei gambi dei fagiuoli, e quindi sparire sotto tutte quelle zampe e quei becchi furiosi. Perchè fanno così? chiese con le lagrime agli occhi, tirando la massaia pel grembiale. È la sciancatella: giovedì nella strada le passò sopra una ruota di baroccino; non è più buona a nulla. L'ammazzeranno.

E morì in Puglia il giovedì dopo la festa degli Apostoli Pietro e Paolo, come si legge in un diploma di Filippo l'Ardito dal 24 giugno 1283. Collection des Documents inédits sur l'histoire de France, tom. I, Paris 1839, pag. 318, Documento 244.

Lorenzo era dunque aspettato nella mattina del giovedì, e c'era avviso ai servi che, entrato il signor Salvani, la contessa non era in casa per altri.

Anche tu, finalmente, la mia brava Gioconda, avrai il giusto premio del tuo disinteresse! E dopo averle data quella gran notizia del matrimonio di Nora, cominciò subito a concertare il pranzettino pel giovedì. Un pranzettino.... proprio coi fiocchi! Un poema!

Le tre caravelle lasciarono l’ancoraggio il giovedì 6 settembre, due ore innanzi l’alba. Allontanandosi un buon tratto verso ostro, l’almirante sperava di uscir dalla vista del nemico, caso mai questi avesse lasciati i paraggi dell’isola del Ferro per muovergli incontro. Un vento fresco che era sorto nella notte, gli dava buona speranza di riuscire nell’intento.

Era il giovedì. La riunione dei delegati doveva aver luogo fra quattro giorni. Questi delegati erano sette, fra cui quattro preti! Il che prova che si sarebbe potuto dire del clero dell'Italia meridionale ciò che D'Alembert diceva della Francia: «Essa rassomiglia ad una vipera; tutto è buono, tranne la testaNel clero italiano non vi è di miserabile che l'episcopato, e coloro, fra i preti delle grandi citt

Certo, continuò Dal Pozzo, don Francesco in fondo, checchè ne avesse detto, si dava pensiero di quell'amore, benchè credesse morto il rivale. Difatti il giovedì, che precedette il suo matrimonio con donna Livia, io lo udii dire al suo futuro suocero: Ah marchese, marchese, che avete voi fatto a promettere vostra figlia ad un guerriero di ventura? Me ne pentii tosto, gi

Lunedì Lazzari, martedì Federici, mercoledì Valera, giovedì Chiesi, venerdì Ghiglione, sabato don Davide, domenica Suzzani. È un movimento igienico. Si puliscono e si mettono a posto i tavoli e si scopa due volte il giorno. I più volonterosi e i più abili sono indubbiamente Lazzari e Federici.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca