Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 giugno 2025
D'estate le pelliccie non si vendono.... E come, con quali cure, avrebbe egli espresso la sua efficace protezione, in quale ambiente avrebbe fatto vivere la fanciulla, degna veramente per la inquietante bellezza del nome di Gioconda? A grandi passi Folco si recò dalla bottega del pellicciaio al negozio del suo gioielliere.
Ma, ditemi, interruppe a un tratto il gioielliere, quello che debbo fare, ditemelo con chiarezza, senza i vostri soliti viluppi.... Avete in riparazione qualche gioiello della principessa, Gorreso; vi ha dato essa commissione di qualche lavoro? No. Ma allora non avreste un pretesto per andare da lei, per parlarle!
Il volto umano è giallo, è rosso, è verde, è azzurro, è violetto. Il pallore di una donna che guarda la vetrina di un gioielliere è più iridescente di tutti i prismi dei gioielli che l'affascinano. Le nostre sensazioni pittoriche non possono essere mormorate. Noi le facciamo cantare e urlare nelle nostre tele che squillano fanfare assordanti e trionfali.
La conseguenza del ragionamento si fu che Ariberti accompagnò a casa, senz'altre fermate, la signora Mary, giurandole sull'uscio un amore infinito e promettendo alle sue cinquecento lire che, se nessuno gliele rubava al ritorno per via, sarebbero andate il giorno vegnente dal gioielliere a ricongiungersi con certe altre, da cui erano state barbaramente divelte.
Il Weill-Myot contava su questa attesa, sulle trepidazioni che le avrebbe date, però si era appigliato al partito di lasciarle una speranza. Ad un tratto, fu annunziata alla principessa la visita del famoso gioielliere. Quale ironia, ella diceva fra sè, costui verr
Appena la principessa aveva lasciato l'americano, egli, chiamato un commesso, allora allora giunto alla Banca, gli avea ordinato di andar a chiamare, perchè venisse da lui, il gioielliere De Carlo, uno dei primi di Napoli. Era un vecchietto molto furbo, di aspetto signorile, e legato d'affari con l'americano. Il ricco gioielliere, un'ora dopo, si recava dal Weill-Myot. Parlarono un po' insieme.
E quanto costa? -domandò Enrica. Seimila lire! rispose impavido il gioielliere. Essa gli spinse di nuovo innanzi tal somma. Il gioielliere la pose accuratamente nel portafogli, e la principessa quindi lo accommiatò con la solita alterigia. Se V. E. disse il furbo vecchietto con un sorriso maligno, avesse qualche altra volta bisogno di me.... può contare su la mia discrezione, sul mio segreto.
Venderla.... ma a chi, Eccellenza? riprese asciutto asciutto il gioielliere. Enrica ricevette un colpo; subito però si riebbe; immaginò che il mercante non volesse darle tutta quella somma e avesse gi
Il De Carlo, uomo rigido negli affari, silenzioso quando occorreva, amante de' colpi di scena, e che avea spesso qualche cosa di teatrale, si accostò al banchiere e gli pose sott'occhio gli astucci, aperti, ov'erano i gioielli. Un sorriso diabolico illuminò la fisonomia del Weill-Myot. Centomila franchi! riprese il gioielliere, e state sicuro che non ci rimetterete nulla....
Il gioielliere aveva gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca