Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Oh! viva il nome tuo, viva il gagliardo Tuo braccio e l'alma a tutte prove invitta, Primo, solo, raggiante astro Nizzardo Fra tant'ombre d'obbrobrio e di sconfitta! Dove che fra le genti io giri il guardo, Ne la lor libert
PANDOLFO. Se son vecchio son tagliato a buona luna, e il legno tagliato a buona luna dura gran tempo gagliardo e non fa tarli: «Il vino vecchio è miglior del nuovo», «Gallina vecchia fa buon brodo», «Lardo vecchio bona minestra». CRICCA. Il fatto sta che voi non sète né lardo né legno né vino né gallina. PANDOLFO. Non sai tu quel proverbio: «Trista quella casa dove non è un vecchio»?
L'anno medesmo di lontan paese con la moglie un baron venne al castello, a maraviglia egli gagliardo, ed ella, quanto si possa dir, leggiadra e bella; 52 né men che bella, onesta e valorosa, e degna veramente d'ogni loda: il cavallier, di stirpe generosa, di tanto ardir, quanto più d'altri s'oda. E ben conviensi a tal valor, che cosa di tanto prezzo e sì eccellente goda.
La superba capitale dei Vespri, come i suoi vulcani, manda ben lungi le sue scosse e crollano al gagliardo suo ruggito i troni che posero le insanguinate fondamenta sull'impostura e sulla tirannide. Ma non solo i buoni giubilavano, anche i perversi maestri camaleonti sempre pronti a svestire la pelle del lupo e frammischiarsi tra gli agnelli divenuti leoni.
Luceva in Essa quell’ardor di bene che sommove le pietre e tutti i cuori trascina e spezza tutte le catene: e mentre Ella, di fiori una regale copia spargendo con le bianche mani, assurgeva al suo culmine mortale, mentre un suo riso semplice e gagliardo a noi volgeva, a un tratto sparve.
Gli facea grande onore il re Agramante, per esser costui figlio e successore in Tartaria del re Agrican gagliardo: suo nome era il feroce Mandricardo.
Tanto e cosí gagliardo era in que' giorni il riscaldamento e il fanatismo da far piet
Su' tristi giorni suoi Carlo fremea: Data non gli era onnipossente mano, E pur argin gagliardo imporre ardea A quel di vizi orribile oce
36 Questo disir, ch'a tutti sta nel core, de' fatti altrui sempre cercar novella, fece a quel cavallier del suo dolore la cagion domandar da la donzella. Egli l'aperse e tutta mostrò fuore, dal cortese parlar mosso di quella, e dal sembiante altier, ch'al primo sguardo gli sembrò di guerrier molto gagliardo.
Gloria abbellì di Carlo Magno i fatti, Ma sceso nel sepolcro, ebbe seguaci Di men gagliardo ingegno: Trono e Chiesa s'urt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca