Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 18 luglio 2025


Or le memorie lor copri d'obblio; Ed incontro al valor de i campi avversi Aggiungi i tuoi furori al furor mio A pro de' Turchi, che sen van dispersi. Megera di salvarli ebbe disio, E verso l'Oceano hagli conversi; Ma per la fuga lor, come si vede, L'orribile AMEDEO non ferma il piede.

Coloro che viaggiano tranquilli in un treno ferroviario verso Roma, non proveranno di certo mai le nostre emozioni e non sussulteranno ai nostri mesti e forti ricordi. Sul campo della gloria. Si sentiva l'odor di polvere e di corto si presentarono gli alti guai ed i furori della guerra.

EUFRANONE. Or non vi pregai io, allor che tanto ansiosamente m'era chiesta dalla vostra leggierezza, che ci aveste pensato prima; e al fin vinto dalla vostra ostinazione ve la concessi? Ché il cuor mi presaggiva quanto ora m'accade, che passati quei furori vi pentireste; e per mostrar giuste cagioni del rifiuto, offendete me, lei e tutta la cittade.

Ma la vista del vasetto lo consolava anticipatamente di tutte le sgridate, e anche dei possibili furori del Piemontese, che di ordinario era freddo, serio, ma, se montava in bestia, diventava proprio intrattabile.

Avevo osservato Fausta a lungo, non visto, in chiesa, e ne avevo ricevuto una consolante impressione di energia, di salute, di equilibrio. Niente di sensuale, di bassamente voluttuoso; ma una armonia dolce e tranquilla di bellezza esteriore e psichica che non avrebbe mai suscitato in nessuno furori di passione morbosa.

E negli occhi rivolti alle amate alture brillò improvvisa una lagrima, e su quelle fronti balde e rigogliose passò rapida a guisa di baleno la ricordanza delle gioie infantili, dei furori del primo amore, dei primi disinganni, delle disillusioni, della cresciuta esperienza, delle angoscie!

Una sera persino egli le avea presa improvvisamente la testa fra le mani, e l'aveva baciata, confessando con le lagrime agli occhi che sapeva di doverle la vita, e chiedendo perdono di tutto il male che le aveva fatto. Ma appena ricuperate le forze ancora da capo. Lo stesso umor nero, le stesse procellose collere, gli stessi forsennati furori.

Quì spirando per gli occhi alto ardimento Argine fassi a' Barbari furori Fernando, e sta fra mille rischi intento Con forte destra a stoccheggiar nei cori: Per lui Drausso, ed Alifar fu spento, Che ricchi di Panfilia intra Pastori Presso le gregge lor per le pendici Di Sardimiso esser solean felici.

Infiamma Adrasta i femminili cori Di girne a ritrovar l'aspra battaglia; E lasciati i domestici lavori Molte la van seguendo alla muraglia; I detti di Nicandra i lor furori A mitigar non han forza che vaglia: Mentre parla Erimanto alla diletta, Impiaga il braccio a lei crudel saetta.

Teme del campo a Rodi avverso, teme Del Tartareo tiranno aspri destini; può mirar da le miserie estreme A sua salute i Rodïan vicini. Arsa tra queste furie ulula, e freme Livida i guardi, invenenata i crini; punto cessa intra furori immensi, Che su lo strazio de Cristian non pensi.

Parola Del Giorno

crebra

Altri Alla Ricerca