Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 giugno 2025


Omai fratel padre di famiglia alla suora comanda od alla figlia. Infin che in fresca etá ne' monasteri si mettan le figliuole o le sorelle, a questo condiscendo volentieri, so che l'han care anche le monacelle. Ma che voi, conti, duchi e cavalieri, disperati per mille taccherelle, vogliate ch'io le chiuda di trent'anni, perdio! convien per forza ch'io m'affanni.

La sua figura e il suo spirito prevennero subito in suo favore il fratel di Maria.

LIDIO maschio. Fessenio! o Fessenio! FESSENIO. Che donna è quella che a m'accenna? Aspetta, tu, che a te torno ora. LIDIO femina. Fannio, se io sapessi che mio fratel vivo fusse, di speranza non sperata sarei or piena; perché vederei lui essere quello per cui costui me ha còlto in scambio. FANNIO. Tu non sai anche lui essere morto. LIDIO femina. Non giá.

Non vi ho dunque detto abbastanza? ripigliò il Padre, corrugando la fronte, e col tuono severo di prima. Or bene, datemi ascolto. Non per nulla, io cercava fin qui di staccarvi dalla perniciosa influenza, non dirò della famiglia, ma del fratel vostro. Io sapeva come costui avesse cominciato male; e di fatto, non tardò a pregiudicar stesso in faccia alle persone oneste, a svegliar l'attenzione dell'autorit

» In quell'intervallo Goccelino, che dalla donna sua si era compiutamente alienato, considerava quali spessi colloqui i due cognati avessero fra di loro, quale perfetta intelligenza, e come rammorbidivasi il cuore del fratel suo verso Bertradina. E che suo fratello ad affetto tenero e compassionevole non aveva ancora, e forse non aveva mai aperto il cuore! Ma Goccelino s'illudeva.

Nello infatti di null’altro si era occupato per via che di trasfondere nel parente il proprio rancore. Gli faceva sentir tutta l’onta riversatasi sulla famiglia per la repulsa della mano della Vergiolesi, e conchiudeva doverlo aiutare ad averne vendetta; non foss’altro, diceva, per essere stato a lui preferito un Sinibuldi, consanguineo di coloro che s’erano macchiati del sangue del fratel suo.

Ma che importava tutto ciò, se i frati di San Bruno erano di buon umore? Gente allegra il ciel l'aiuta, dice il proverbio. Beati i miei conventuali, che erano ancora nel periodo allegro, per solito il più breve, nel dramma delle umane passioni. Meno ilare, ad onta del nome, era fratel Giocondo. E perchè?

59 E Brandimarte, e il fratel d'Aldabella, e quel che 'l senno in capo gli ridusse, pur pensando riguarda, e non favella, come egli quivi e quando si condusse. Girava gli occhi in questa parte e in quella, sapea imaginar dove si fusse. Si maraviglia che nudo si vede, e tante funi ha da le spalle al piede.

38 La madre, ch'aver crede alle sue voglie la magnanima figlia, la conforta che dica che, più tosto ch'esser moglie d'un pover cavallier, vuole esser morta; mai più per figliuola la raccoglie, se questa ingiuria dal fratel sopporta: nieghi pur con audacia, e tenga saldo; che per sforzar non la sar

17 Or, come avviene a un cavallier ardito, che cerca briga e la ritrova spesso, fu in una impresa il mio fratel ferito, molto al castel del suo compagno appresso, dove venir senza aspettare invito solea, fosse o non fosse Argeo con esso; e dentro a quel per riposar fermosse tanto che del suo mal libero fosse. 18 Mentre egli quivi si giacea, convenne ch'in certa sua bisogna andasse Argeo.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca