Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 ottobre 2025
Scarso presidio per quelle alture insidiate! Il Frascolini, anche dalla scena non la perdeva di vista; e quando la tela era calata, si scorgeva dai buchi del sipario il suo occhio fisso guardare, guardare, sebbene qualche volta, per forza si facesse vedere a lanciare un'occhiata assassina anche sull'altra infelice, che allora, allungava il collo voltandosi verso l'Ottavia con una faccia che voleva dire: Ha guardato me, crepa di rabbia.
Dunque Lalla, pur non essendo bella, poteva piacere assai, e il giovane Frascolini co' suoi vent'anni e con la conoscenza della vita che s'era procurato, mercè una lunga serie di associazioni alle Letture amene, ne rimase presto ammaliato.
Tutte le contadinotte se lo contendevano, ammirandolo; e intanto celiavano sopra la Veronica e invidiavano la bella Ottavia... e Lalla vedeva quest'ultima insuperbire del suo trionfo. Ma dove Frascolini proprio furoreggiava, era nel finale dell'ultimo atto, dopo la famosa traversata.
Non doveva illuminarlo perchè potesse condurre il suo Omnibus sulla buona strada?.... Sicuro, Sandro Frascolini non desiderava altro che questo: condurre l'Omnibus sulla buona strada, e lo desiderava per le aspirazioni del proprio cuore prima di tutto... ed anche per certi interessi, che egli chiamava di tipografia.
L'illusione di crearsi un nome, uno stato e, un giorno o l'altro, poter sposarla lui la signorina, era svanita da un pezzo. Lalla stessa non aveva mai coltivata una simile idea e, se Sandrino osava interrogarla in proposito, essa rispondeva seccamente al suo innamorato, che non avrebbe mai preso marito. E soltanto in questo mai il giovane Frascolini avea riposta tutta la fede e... e sperava.
No, non occorre! esclamarono tutti gli altri spaventati, tranne il d'Eleda, che quella sera si mostrava abbattuto assai. Lasciate fare, lasciate fare: rispose il Frascolini coll'aria seccata. Egli mostrava un gran sussiego, proprio come se nel suo Omnibus portasse a spasso l'Europa.
Levati, via!... Mi secchi, mi fai caldo, così a ridosso, esclamò il Frascolini; poi con una certa precipitazione, come se volesse liberarsi d'un gran peso, dopo tutto, concluse è tempo perso per me e per te. Tornare indietro adesso non si può; quel ch'è fatto, è fatto.
Nel tinello s'incontrò una volta con Frascolini padre, che era venuto al Palazzo apposta per fare il suo dovere. Il pover'uomo pareva invecchiato di dieci anni: curvo, sfinito con una tossaccia di cattivo augurio. Era stata quella testa matta del suo figliuolo a ridurlo a quel modo; ma lui testardo, non lo voleva confessare, e così soffriva peggio, struggendosi dentro, senz'avere uno sfogo.
Il Frascolini non ci capiva più nella pelle!... Quantunque avesse viaggiato, fosse stato applaudito nella Favorita e si trovasse ora alla direzione dell'Omnibus, in fondo in fondo egli restava sempre il ragazzotto di Santo Fiore, che, per tradizione di padre in figlio, riconosceva nel duca d'Eleda una autorit
Il Frascolini lasciò sfogare la tempesta senza scomporsi; quindi, con molta gravit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca