Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Passate per l'ultima porta a destra e aspettatemi sul marciapiedi... Bruscamente apparve la fabbrica della Stazione. Letizia si volse. Tutto era scomparso nella notte, dietro di lei: la citt
Il sapone è un composto che data da moltissimo tempo. Gli antichi popoli d'Egitto e della Grecia lo adopravano: e in Italia, nelle rovine di Pompei, fu rinvenuta una fabbrica di sapone con tutti i suoi utensili e perfino con una provvista di sapone, atto ad esser venduto. Da ciò possiamo constatare che la nettezza non è una moda, ma è stata sempre uno dei più imperiosi bisogni dell'uomo.
Il falso coke è composto di rottami di fabbrica, di vecchi mattoni, di calcinacci e di ciottoli fatti cuocere nella pece e simulanti il coke vero. Per certi venditori di carbone è comodissimo. Fa comparir un quintale di combustibile, ciò che, in sostanza, non è più di ottanta chilogrammi.
Il Segretario, spiegato il foglio, spalancò gli occhi dalla sorpresa. Cardello non osava di domandargli: Che cosa dice? È il suo testamento! soggiunse il Segretario. Lascia tutto a te, la fabbrica e il resto del premio che il Municipio deve pagargli: sei mila lire, Cardello, interdetto, non respirava; temeva di avere inteso male.
Questa impressione la risolveva a osservare da vicino e a studiare quella vita; e la Fabbrica dei tabacchi non era lontana dalla Coruña.
La gioia di tutta quella gente era stata però niente a confronto di quella di Cardello, a cui importava poco della sete altrui e che avea gridato Viva! Viva! e avea battuto furiosamente le mani unicamente pensando: "Ora daremo mano alla fabbrica!"
Ed ora aveva dovuto chiudere una filanda, sei mesi dopo che l'aveva aperta; or una locanda che doveva dar tesori; or un mulino a vapore; or una fabbrica di sapone; e i danari se n'andavano a palate. Il patrimonio dunque un certo assesto lo voleva.
Ma, lettor mio buono, quei due ragazzi uscivano dalla scuola del Beloch, dunque erano di fabbrica tedesca. Di fabbrica tedesca erano anche, secondo il Beloch, sebbene erano e sono italianissimi, il De Sanctis e il Pais, scolaro del Mommsen.
Cor mundum crea in me Deus.... prima ancora che si maritasse, la gente la vedeva sempre insieme con quel biondo, che fabbrica liquori.... Sai, quello che ha sposato Paolina, la bustara di Borgo. Redde mihi laetitiam.... Ah, sì: me ne ricordo sicuro! anche la Paolina, un gran pezzo di.... Docebo iniquos vias tuas. Dimmi, hai fatto colazione tu?
Per lei, non lo posso dare a meno di trenta lire. La signora, con sorriso ironico, ma arrossendo della propria audacia: Troppo caro! quindici lire. Creda, mi costa di più alla fabbrica. La signora, malizia suprema, finge allontanarsi, ripetendo: Quindici lire, niente più! Il mercante l'afferra per la veste: Gliela do perchè è lei, e voglio fare la prima vendita della giornata, ma ci rimetto!
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca