Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Le zie gl'insegnavano a star pulito, a risparmiare i kreuzer che gli altri gli regalavano, a fare la somma e la moltiplica, e quando era necessario, la zia Angelica e la zia Rosina, sempre serie, sempre composte, trovavano la forza unite insieme, anche per metterlo in castigo. Da suo padre, Pierino non aveva ereditato nemmeno un soldo.

Ella portava il suo vecchio abito di lana azzurra, non aveva scarpe e teneva intorno alla schiena, cadente con civetteria, uno scialle frusto ereditato dalla povera Pepa. I suoi occhioni celesti luccicavano da quel cantuccio e le sue mani si nascondevano sotto il grembiale. Addio Petronilla disse Don Bonomo quando la scorse; la giovanetta senza meno alzarsi ripetè: Addio, Bonomo.

Alcuni abati ed alcuni giuristi facean presso a lui disputazione sopra a' beni di Chiesa e agli acquisti che lascia a' frati chi in morte dispone; perocché a tutti i chierici e a' casisti ed a chi vive di contemplazione aveva il parlamento ordine dato di vendere ogni bene ereditato.

Per la prima volta da che era andato vicino a un pericolo mortale sentiva il piacere della vita, come se avesse ereditato inaspettatamente il diritto e il piacere di vivere. Gli spasimi di tre giorni d'agonia, le scosse date al freddo tronco della sua vita intirizzita, avevano mosso in lui una nuova linfa, che prometteva una fioritura di affetti più naturali e più disinteressati.

Ne ha per circa settecento mila franchi. È impossibile! Mi avrebbe mentito allora quando mi parlava del testamento di suo padre. Domandalo al marchese Sappia, domandalo a Aldo Rubieri che lo sanno meglio di me. Non ha egli ereditato da suo padre più di un milione? Cosa c'entra? Un piccolo, un miserabile milione, che egli sciupò in poco più di tre anni.

Questa guarita, il male si trasportò all'orecchio e alla bocca. Insomma aveva ereditato il male paterno. La povera creaturina rimase mingherlina per tutta la sua infanzia. Sorte migliore non ebbe il secondo figlio, epperò la sua costituzione rimase egualmente molto gracile.

La signora Clairval si teneva in disparte da tutto quell'intrigo: quando aveva acconsentito al matrimonio di Valancourt, era nella credenza che Emilia avrebbe ereditato dalla zia.

Con tutto ciò, quel gran personaggio, sebben potente per nome e ricchezza, non aveva mai voluto immischiarsi nella pubbliche faccende; e se in altro tempo ci fu tirato, come si suol dire, pei capegli, fece vedere di non voler saperne punto poco. Coll'orgoglio della nascita, aveva ereditato dai magnanimi lombi degli avi quella specie di egoismo feudale di lasciar che il mondo cammini a sua posta, purchè non abbia a tirare in compromesso lo splendor della casa e la rotondit

Oculatissima nella scelta de' maestri, voleva che i suoi figli si formassero anzitutto buoni nell'animo, degni del nome che avevano ereditato; ma, memore dell'alto lignaggio onde usciva e imbevuta per educazione di principi altamente aristocratici, intendeva del pari ch'eglino crescessero ligi a quelle tradizioni rigorose, alle quali le sarebbe sembrato una colpa di derogare.

Aveva ereditato da suo padre un patrimonio meschino, ed un'intelligenza, ancor più meschina del patrimonio. Aveva tentato di studiare per ottenere un grado accademico, ma non era riuscito. S'era voluto avviarlo al commercio; ma aveva manifestato, alle prime prove, un'assoluta incapacit

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca