Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


Mentre cominciava l'operazione, io studiavo la maniera d'entrare in discorso. Egli mi prevenne domandandomi con molta gentilezza: Il signore è emigrato? No. Italiano? . Giornalista? Diedi un balzo sulla seggiola e mi voltai a guardarlo negli occhi. Come mai poteva gi

C'è qui Giacomo che aspetta i vostri ordini.... fino da questa mattina. Giacomo, chi? Giacomo, fratello di Perina, moglie di Pietro cognato di Battista.... quello che ha un figlio soldato.... e un altro che ha emigrato in Germania il giorno che si andava a.... Non lo conosco. Non si ricorda, che ieri sera mi ha ordinato di farlo venire con degli uccelli? Ah! è l'uccellatore? Sicuro.

Furono italiani i primi professori che incamminarono la scuola argentina sulla via delle moderne discipline, trasformando in ateneo ciò che non era al più che un seminario. Ai principî del secolo passato l'emigrazione italiana non era composta che di esuli politici, ossia in gran parte di uomini intelligenti. Per molti anni la parola «emigrato» da noi non significava che «perseguitato» per l'amor di patria. Ne arrivarono laggiù di questi emigrati, ad ogni rivoluzione repressa e ad ogni congiura scoperta, come ne arrivarono a Londra: ossia dove la distanza o la libert

Molti vengono perchè hanno conosciuto della gente venuta prima di loro, semplicemente. Un campagnuolo veneto che emigrava, faceva gli addii; un amico gli disse: To', voglio partire anche io! E tutti e due con le loro donne sono venuti in America, come si fosse trattato di far due passi. Un contadino piemontese mi ha detto: Ho emigrato perchè v'è qui mio fratello. Meno male! E dov'è tuo fratello?

Segnalo innanzi tutto i miei vicini. Castagnola, spirito sodo e positivo, che ha la parola sicura ed autorevole ogni qualvolta si parli di cose di mare e di commercio, ed in generale in tutte le quistioni amministrative; Bertea, che va tra i campioni pel piemontesismo e tra i partigiani del terzo partito, mente calma, senza passione ma tenace; Castellano, che quest'anno ha emigrato dalla destra alla sinistra e vi ha tenuto distintissimo posto, sempre all'avanguardia, e sovente battendosi nella confezione delle nuove leggi di finanza. Questo giovane, che non manca di abilit

«Uno de' miei rivali era un certo Turiddu, figlio d'un emigrato, al quale il Governo aveva permesso da poco tempo di rimpatriare, e che, durante l'esilio, aveva cominciati gli studi universitarî a Parigi.

Il duca di Landolles, emigrato rientrato e rallegato a Bonaparte imperatore, aveva maritato le sue due figlie con due generali: l'una al conte di Saint-Alleux morto da una granata a Waterloo; l'altra al conte di Muge riavvicinato ai Borboni ed ucciso in Africa da Abdel-Kader.

Altri napoletani abitano nelle capanne e sono generalmente quelli che, per sfuggire alla leva militare, hanno emigrato dalla loro patria.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca