Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 14 giugno 2025


Di cibo non ci era da parlarne, e noi si aveva un appetito numero uno; una sola botteguccia era aperta, ma anche in questa non si trovavano che pochi pezzucci di pane; li dividemmo da buoni fratelli, ma appena si cominciavano a divorare, eccoti di nuovo l'ordine d'immediata partenza.

MANGONE. Centocinquanta. FILIGENIO. È caro. MANGONE. Di questo che vi dico ora, non ne torrò un quattrino ché farei torto a me stesso in dimandarne meno, e voi a darmegli: cento scudi. FILIGENIO. Ed io non vo' far torto a te che ne dimandi il giusto, a me che lo conosco, al merito del schiavo. Eccoti cinquanta scudi: con l'arra che avesti prima, giongono al prezzo che m'hai chiesto.

Uscì, cercò del bidello dell'Istituto, un suo vecchio vicino di casa, che la presentò al segretario: e dopo qualche ora tornò con un foglietto pieno di dati biografici e bibliografici che presentò al fratello dicendo: Eccoti il tuo morto.

Eccoti offerto ignudo il mio seno, o ironia filologica! Ma per concludere, dichiaro che se l'editore di larghi mezzi mi proponesse tale edizione, io la esigerei cosí bella e dispendiosa, che la sua buona volont

E cammina, cammina, eccoti un cavallo che pareva quello dell'Apocalisse, pieno di guidaleschi, con le saliere sopra gli occhi, arrembato, i fianchi sporgenti in guisa da potervi appiccare il mantello: dal ciglio di una fossa protendeva il collo lungo e magro, a modo di cicogna, verso le punte di una siepe ch'ei s'ingegnava addentare, e questa, male cedendo e spesso sfuggita alla pressione, ritornando diritta gli trafiggeva il muso, ond'ei si trovava costretto ad abbandonare la infelice pastura.

In quanto? in quattro ore tu sei ai confini; varchi l'Adda, ed eccoti a casa tua, sulle tue montagne, ove voglio chiamar bravi quei che ti verranno a rintracciare. Tu rivedi la moglie, i figliuoli; rizzi casa: prendi figura di galantuomo in paese; fai collottola, e la sguazzi in pace e trionfale».

Ma in quel mentre, eccoti sopraggiungere Sparalampi, il quale aveva, anch'esso, seguito a una certa distanza il signore. Correre, slanciarsi sul lupo e addentarlo alla gola, fu l'affare d'un minuto. La lotta durò lunga e crudele, ma alla fine Sparalampi ebbe il gusto di stender morto il lupo.

Mastro Jacopo aveva udito la voce del nuovo visitatore, ed era subito escito sul limitare della sua camera. Oh, bravo, ragazzo mio, fatti avanti! gridò egli. Ti aspettavo. Eccoti in casa tua.

Non ci hai proprio altro di meglio a profferirmi per colazione, stamane? Mirrina, o come s'è fatto leggiadro il tuo collo, dacchè non ha più tema del collare di bronzo! E tu ammiralo! Farei meglio ancora.... Che cosa? Vi coglierei il fiore che non hai voluto darmi pur dianzi. Numi, ei lo vuole davvero! Eccoti il fiore! Ah, gli è di cinque foglie e pizzica come quel dell'ortica.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca