Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Ed ora l'idea che forse quella sera gli poteva esser condotto innanzi, cominciò ad occuparlo tanto, da renderlo smemorato d'ogni altra cosa, ed all'insorgere dei dubbi che a mille ne generava il suo desiderio medesimo, si sentì agitato da tale impazienza, che più non bastava a mantenersi calmo.
Tu dubbi, e hai voler che si ricerna in si` aperta e 'n si` distesa lingua lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna, ove dinanzi dissi "U' ben s'impingua", e la` u' dissi "Non nacque il secondo"; e qui e` uopo che ben si distingua. La provedenza, che governa il mondo con quel consiglio nel quale ogne aspetto creato e` vinto pria che vada al fondo,
Ed eccolo ora in quel Parigi, dov'egli spera di ricevere una risposta definitiva ai dubbi della sua mente, alle angosce del suo cuore. Partendo da Roma egli aveva esclamato: «Giustizia, sì! Ma non più carit
E frattanto, nessuno si presentava. Lo lasciavano solo co' suoi dubbi, senza offrirgli l'occasione d'un piccolo sfogo. Il signor cavaliere si rammentò allora di aver detto che non voleva vedere nessuno. E afferrato il campanello, suonò furiosamente. L'usciere comparve sull'ingresso. Che cosa comanda il signor cavaliere? Chiamatemi il signor Borgnetti.
Buona sera disse Guido e passò. Buona sera rispose lei senza voltarsi. Mi è d'uopo confessare, che malgrado la stranezza degli avvenimenti, malgrado i dubbi del domani, in quella casa, per quella notte, non ci furono insonnie, nè guanciali bagnati di lagrime.
Quelli che vedi qui furon modesti a riconoscer sé da la bontate che li avea fatti a tanto intender presti: per che le viste lor furo essaltate con grazia illuminante e con lor merto, si c’hanno ferma e piena volontate; e non voglio che dubbi, ma sia certo, che ricever la grazia è meritorio secondo che l’affetto l’è aperto.
Pure, egli ch'avea molti generosi istinti non seppe in tutto acconciar l'animo a quella parte muta, devota, che facea di lui, in fondo, un carnefice. Il contegno della duchessa avea ribadito i dubbi del giovane e acuto magistrato. Non la perdeva d'occhio un solo istante. La smania di scoprire la verit
Ella non rispose. Mentre una sola cosa confortava il mio dolore, l'idea che non fossi libera, che ti torturassi come me per non potermi vedere, per non potermi dir nulla, tu eri padrona di te stessa, e non mi chiamavi, non mi scrivevi!... E ora ti stupisci dei miei dubbî!... Non sai dunque, non capisci, non intuisci quel che ho sofferto, quel che soffro, dal giorno che ti lasciai dinanzi al «Senegal», da quando ti vidi al fianco di quell'uomo, ricongiunta a lui, baciata da lui?
L'anima popolare violentata da troppi dubbi esigeva una soluzione netta; forse ai più era indifferente che Don Giovanni rimanesse libero o finisse come Ugo Bassi, ma qualunque incertezza da parte del Pontefice, allora sostenuto da tutte le nazioni europee, sarebbe sembrata una confessione di torto.
In villa e per tutta quanta la tenuta la relazione dell'avvenimento aveva suscitate forti emozioni, ammirazione illimitata per Drollino, e dubbi gravi assai. Da tutti si compiangeva il giovane capo di scuderia, si vantava il suo atto eroico di abnegazione, gli si perdonava ora, in grazia dell'accaduto, il suo carattere aspro e orgoglioso, le bizze, l'indipendenza un po' selvatica del suo passato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca