Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Colebrooke, osservando che in India il nome di Vicramáditya fu nome di vari monarchi, come in Egitto quello di Tolomeo, mossi da alcuni dubbi cronologici, sospettarono meno lontana da noi l'epoca del Vicramáditya protettore di Calidasa. Secondo essi, il poeta sarebbe vissuto un nove secoli fa. I piú per altro degli orientalisti convengono nell'opinione di sir Jones.
Pensai a mia madre che, udendomi il dì dopo sparito, avrebbe ideato il peggio, e dichiarai risolutamente ch'io non sarei partito se non trascinato, quando non mi venisse concesso di scrivere un biglietto alla famiglia. Dopo lunghi dubbî e consigli col loro ufficiale, concessero.
E sempre, sempre, pensando a Te, mia fanciulla, fra mille dubbi e mille tormenti, ho sorriso e ho confidato in Dio! Sera. Oggi sono stato a consegnare il baliatico in sei povere cameruccie. Che rispetto ho io per quelle povere mamme!
E altri rimpianti, e altri dubbi intorno alla vitalit
Altre opinioni furono emesse, senzachè alcuna di esse risolva pienamente la questione e per molti chimici insigni è incerto se l'albumina sia un vero principio immediato: questi dubbi sono spiegati pel modo duplice di accoppiamento atomico del solfo e pel modo come l'albumina si comporta coi solventi.
Fu qualche tempo silenzio; finalmente in mezzo a mille strazianti dubbi la giovane svelò gli arcani del suo cuore all'ottimo religioso. Durante il lungo racconto l'abate avea più volte afferrato un pensiero ed interrotta la narratrice esclamando: Possibile? possibile?
Volgiamo i passi alle regioni superiori; è miglior cosa salire. «Siamo fortunati che non c'è specchio. Ci spaventeremmo. Sento che la pelle della faccia mi stiracchia da tutte le parti. «Ho dovuto comperarmi due centesimi di refe per trasportarmi il bottone dei calzoni. Senza bretelle, li perdo. Sono diventato magro, magro. Ho i miei dubbi che si esca tutti. Ho sempre avuto schifo dei sorci.
Il malumore del conte Della Valle, quantunque dagli altri due inavvertito, a Giacomo, in sulle prime, riempì l'animo di dubbi e d'inquietudini; ma poi pensò, che se fossero successe novit
Dopo tal biglietto Giovanni non ebbe più dubbi; tutto gli faceva ravvisare nell'amabile incognito la virtuosa e sensibile donzella che al certo era una molla principale della salvezza comune. Giovanni si sentì come rinascere a nuova esistenza, benedisse il cielo, benedisse la cara giovane e sperò.
Malgrado questi dubbi che mi son sorti alla vista della fotografia del ritratto, io non esito ad ornarne questo povero mio libro. Anche nell’ipotesi che non sia un ritratto preso dal vero a Costantinopoli, ma un lavoro fatto in Italia, con indicazioni non tutte esatte, la genialit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca