Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 19 giugno 2025


I pensieri dunque della Margherita non avevano più dove arrestarsi in terra: dunque il cielo, oltre essere il porto da tante procelle, era anche il solo luogo dove oramai potesse ella confidare di raggiungersi con quei suoi diletti, unica speranza, unico suo voto da tanto tempo.

E richiuse gli occhi; ma gli spasimi, che cocentissimi la travagliavano, l'avvertirono pur troppo com'ella fosse sempre in vita. Riaperse pertanto le palpebre, e continuò: Ahi! diletti miei, come mai vi riveggo?... E noi come rivediamo te, Beatrice? Ahimè! ahimè!

Il fiero Giovanni tacque, esso era calmato; alla sua calma contribuì più certamente l'assicurazione che i suoi diletti non si erano macchiati di tradimento di quello che l'idea di esser salvo ed eglino ed esso. Continuò: E chi mai, dimmi, rivelò il segreto delle catacombe? Per quanto credo, uno dei vostri complici. Sia in eterno maledetto! (indi traendo un pugnale) chiunque sia, morir

Il testo latino ha delectatio morosa, che, essendo un termine tecnico della Teologia morale, si suole anche tradurre in italiano letteralmente colle parole dilettazione morosa. Noi in testa al presente articolo, lo traducemmo colle parole: Diletti voluttuosi del pensiero.

Non è di lui che parlo, illustrissimo; il conte Galeazzo l'ho veduto un momento fa, che se ne andava in volta colle sue gambe assai bene, certo più bene del solito, giacchè, vostra signoria sa come talora si diletti di far la via a zig zag per alcune sue abitudini. Non è dunque del conte che dicevo, ma di quel povero marchese Palavicino, intendo il giovane, quello che sta in Sant'Erasmo.

Di queste cose tratteremo brevemente dal punto di vista pratico. ARTICOLO I. Diletti voluttuosi del pensiero. Sotto questo titolo comprendonsi tutti i pensieri cattivi in fatto di lussuria, cioè, desiderî, compiacenze e volutt

Vinca tua guardia i movimenti umani: vedi Beatrice con quanti beati per li miei prieghi ti chiudon le mani!>>. Li occhi da Dio diletti e venerati, fissi ne l'orator, ne dimostraro quanto i devoti prieghi le son grati; indi a l'etterno lume s'addrizzaro, nel qual non si dee creder che s'invii per creatura l'occhio tanto chiaro.

E l'uficio di questo cane non è di vietare l'entrata ad alcuno, ma di guardare che alcuno dello 'nferno non esca; volendo per questo che dove entra la cupiditá delle ricchezze, degli stati, de' diletti e dell'altre cose terrene, ella o non n'esce mai, o con difficultá se ne trae; come essi mostrano, fingendo questo cane essere stato tratto da Ercule dello 'nferno, cioè questa insaziabilitá de' disidèri terreni esser dal virtuoso uomo tratta fuori del cuore di quel cotale virtuoso.

Cosí fanno costoro e' quagli, come aciecati, perduto el lume della ragione, toccano con la mano del sentimento sensitivo. E' diletti del mondo lo' paiono buoni; ma, perché essi non veggono, non si guardano che egli è uno panno meschiato di molte spine, con molta miseria e grandi affanni, in tanto che il cuore, che le possiede fuore di me, è incomportabile a se medesimo.

140 Rispose il Saracin: Che puoi tu farmi, che più al presente mi diletti e piaccia, che dirmi istoria e qualche esempio darmi che con l'opinion mia si confaccia? Perch'io possa udir meglio, e tu narrarmi, siedemi incontra, ch'io ti vegga in faccia. Ma nel canto che segue io v'ho da dire quel che fe' l'oste a Rodomonte udire.

Parola Del Giorno

drizzargli

Altri Alla Ricerca