Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Toccando il fondo della valle, dove colossali pioppi congiunti da una folta siepe fiancheggiano le chiare acque del fiume, passando lo stretto ponticello che le cavalca, la solitaria cittadetta mi parve meno triste, e pensai che vi si potrebbe nasconder bene, secondo il precetto antico, una vita felice. Mi congedai dal mio compagno sulla porta dell'Aquila Nera, dove mi aspettava il mio bagaglio.
Per la povera Ceci fu un colpo tremendo e una mortificazione da far perdere la testa, da rompere il cuore in due pezzi. Oltre al precipitare dalle sublimi altezze dell'aquila nel barile dell'aceto, sentì tra pelle e pelle tutte le risate che dovevano fare le belle gelose e le brutte invidiose.
Se il Sannio fosse stato compatto come la potenza di Roma in quei tempi, forse le ugne dell'aquila dei sette colli non avrebbero lasciato le loro impronte sul mondo. E dove sono le vestigia di quelle popolazioni guerriere, di quei superbi vincitori dell'orbe, di quei robusti discendenti dei Marzi?
Piuttosto che una punta di pugnale vorrei nello stomaco riceverne una di vitello. I miei mezzi di esistenza li vuoto ogni sera all'osteria dell'Aquila. Meglio vivere due giorni in questa valle di lacrime che due secoli nella memoria dei posteri. L'educazione moderna produce i suoi frutti.
Nella sua gran caminata, dipinta da Leonardo dell'Aquila, finalese, e da Giacomo Serfoglio, da Salto, l'eccelso Gian Aloise ricevette il parente aspettato. Bartolomeo Fiesco era alloggiato da gentiluomo a Gioiosa Guardia, con gusto severo ed onesta larghezza, secondo il costume dei vecchi. L
In un momento d'alto, Lina che non poteva stare nella pelle, scostossi un poco a destra, salendo su di una piccola eminenza. Essa gettò lo sguardo, acuto e penetrante come quello dell'aquila, verso le maestose cime del Matese; ne contemplava la scoscesa catena adorna di piante secolari di quercie e di castagni, formando boschi foltissimi in alcuni punti; e mentre divagava la vista nell'imponente spettacolo, essa ad un tratto, rivolta alle compagne, esclamò: «Vedete! vedete!» segnando ad un punto non lontano al di l
Il quale, d'ambasciatore rifattosi uomo d'armi in un subito, uscì dal borgo, varcò il torrente dell'Aquila, e, per la via più spedita, che s'inerpicava alle spalle di Monticello, corse a vedere se fossero bene asserragliati i passi di monte Tola e Calvisio. E di l
Al caffè dell'Aquila, dov'erano andati i due a sedersi, con tre o quattro amici combinati per via, un altro studente, che era conte e figlio d'un ministro, e che per solito tirava dritto salutando con molto sussiego i compagni, si era degnato di avvicinarsi a loro e di rallegrarli colla sua conversazione, per far sapere a tutti che tornava allora allora di Francia.
Il conta Jacopo era un fedel servitore del duca. La madre sua, una Lanzoni, era stata dama d'onore di Maria Beatrice d'Este, ultimo rampollo delle famiglie Cibo ed Estense. Il padre era morto ciambellano del duca Francesco IV. Egli, poi, si era diportato stupendamente nel 1848, poichè aveva voluto accompagnare fino alla frontiera il suo buon padrone Francesco V, quando questi, costretto ad abbandonare la sua residenza ducale, era corso a ricoverarsi sotto le grandi ali dell'aquila austriaca. Ragioni domestiche, prima tra le quali la cura del suo patrimonio, non gli avevano consentito di andare più in l
Lungo la valle del Calice, che è il braccio occidentale, s'inerpica la strada che mette in Piemonte, contornando il dorso del Settepani alla torre di Melogno. Lungo la valle dell'Aquila, che è il braccio orientale, risale un'altra via che mette in Monferrato, tagliando l'Appennino sotto il monte di San Giacomo. Il castello di Vezzi è a levante di questa via.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca