Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 ottobre 2025
I' non fu' mai di tal cibo conviva, e pur padirlo, anzi patirlo, deggio, per cui vien ciascun'alma del ciel priva. La qual ir non dovria di mal in peggio, se, al priego d'una femina, colui morse 'l mal frutto e pèrsevi 'l bel seggio. «Sicut in Adam omnes moriuntur, ita et in Christo omnes vivificabuntur». PAUL. «Adam obtemperans mulieri habet tipum rationis voluptati succumbentis». AUG.
Ma se la legge appresso te s'onora Che per ogni mortal detta natura, Deggio sperar, che tua pietate ancora Porga a le fiamme mie lieta ventura; O sempre cara e fortunata l'ora Che nella mente mia sì fresca dura, Quando questi occhi a tua belt
di quel peccato ov’ io mo cader deggio, lunga promessa con l’attender corto ti far
Cari lettori, abbiate pazienza: io deggio esser fedele al mio Turpino. Cotesta poca vostra sofferenza, questo vostro decider repentino, vi fa molto simili in coscienza a' sudditi del figlio di Pipino, ch'eran dottori senza intender nulla, col capo al gioco, al sarto, a una fanciulla.
E deggio dir che vedovo è rimasto il guascon della sposa cantatrice; ma che il dotto pensiere gli fu guasto che non sia male il mal dalla radice; perché l'idea d'occultazione è un pasto nell'empio malfattor molto infelice. Le azioni proibite han troppe cose che restar non le lasciano nascose. Nota che senza violenti brame l'uom non si mette della vita a rischio.
Fiordiligi in sul grave si rizzava, e disse forte: Sappi, figlia mia, io deggio dirti questa cosa sola: che fuor di qua non esce chi non vola. Le sono intorno l'altre monacelle, dicendole che avesse pazienza, e s'inchinasse al cielo ed alle stelle che l'avean sentenziata in penitenza. Marfisa guarda queste e guarda quelle. Che penitenza? disse che sentenza?
Nella voce della mascherina vi era un certo non so che di alterato e di sardonico che non sfuggì al giovine, il quale sollecitamente: Alfredo diceste; mi conoscete voi? Temete forse di esser conosciuto? rispose la maschera ridendo. Io temere? Deggio forse arrossir del mio nome? Non credo, ma di qualche fatterello potrebbe pur darsi.
Ma non basta ancora. lo deggio alla veritá ed all'onore della patria una pubblica e solenne testimonianza della mia conversione.
Carlo è giá vecchio e presso all'ora estrema, e deggio dir, pria che sia in tutto morto, a che ridotto fosse e in qual sistema lo Stato nell'inerzia e l'ozio assorto, e del popolo il vero e del monarca: Dio mio, ti raccomando la mia barca. L'anno ottocentoventi a mano a mano correva dell'arcana incarnazione del divin Verbo, nostro pellicano, al qual son tanto ingrate le persone.
«No,» esclamò, «io non posso, non deggio lasciarvi. Perchè affideremo noi la felicit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca