Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 giugno 2025


«Mi comandi, signor padrone, che andrò nel fuoco, per poterla servire, e mi creda sempre il suo ubbidientissimo servo

Sicuro, povero rattino! fu una grande disgrazia, ma si volti indietro a guardare certe miserie. A lei e alla sua figliuola non manca nulla. Io sono un ignorante, un vero Gerolamo al suo confronto, ma nel mio piccolo le ho dato più d'una prova che se per caso quella piccina fosse mia, non potrei volerle più bene. Non è per consigliarla, creda.

La madre si smarrisce, si perde, agitata da un tremito che la dissolve. La voce le manca. Costanza. Non è così? Mortella. Ho respirato il fuoco. M’hai fatto respirare un orribile fuoco. Costanza. Dio, Dio! Mortella. Credi tu, o vuoi ch’io creda, ch’egli volgesse il viso contro il muro, senza vedere, senza sapere, ignaro di tutto?

Il Signore lo ha chiamato a se. Creda, Eccellenza, che il suo ultimo sospiro fu per Dio, e il penultimo per la sua famiglia e per lei: non rifiniva mai di mandarle benedizioni, ed augurarle dal cielo tutte le prosperit

e non l'abbatta esto Carlo novello coi Guelfi suoi, ma tema de li artigli ch'a piu` alto leon trasser lo vello. Molte fiate gia` pianser li figli per la colpa del padre, e non si creda che Dio trasmuti l'arme per suoi gigli!

Ella indugiava a rispondere. Lo guardava fiso, negli occhi, nell'anima. Mentre le voci dei conduttori annunziavano un nome incomprensibile, disse finalmente, pianissimo, passandosi una mano sulla fronte: Vuoi che lo lasci?... Lo vuoi proprio?... Sarebbe molto più facile che tu non creda. Sulle prime egli non comprese.

Se ogni parola avesse alcun altro senso che il litterale a nascondere, di soperchio avrebbe san Girolamo detto nel proemio dell'Apocalissi, e non in altra parte della Scrittura, tanti essere i misteri quante son le parole; conciosiacosaché nell'Apocalissi per eccellenzia quello si creda avvenire, che in alcun altro libro della Sacra Scrittura non avviene.

Stetti gran tempo in tale sterquilinio, nel qual concedo ben che l'alma exanima la troppo vaga ed addolcita letera, e molti uccide il canto d'esta cetera. Litera enim occidit animam. Qual è chi 'l creda, ch'oggi tanta insania la nostra veritá prema e vapoli?

Diana guardava commossa quella zitellona lunga, angolosa, ribelle ai legami domestici, che pur trovava in fondo al suo cuore, per distrar Bebè, un tesoro di tenerezza. Che buona mamma sarebbe stata! ella disse. Ma l'Inglese che non rinunciava alle sue teorie si affrettò a protestare. Non creda... Non avrei avuto pazienza. Ne ha tanta coi bambini degli altri.

Savia non fui, avvegna che Sapìa fossi chiamata, e fui de li altrui danni più lieta assai che di ventura mia. E perché tu non creda ch’io t’inganni, odi s’i’ fui, com’ io ti dico, folle, gi

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca