Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 giugno 2025
Raccontategli quel che avete veduto, gli disse. Recategli i miei saluti: ch'ei li consideri, qual faccio io, come quelli d'una sorella ad un fratello, e che sopporti con rassegnazione questa misera vita. Qui gli occhi le si empierono di lagrime; il Corvino ne fu intenerito oltremisura. Farò quello che mi dite, le rispose poi, e forse... Sperate insomma... voi mi state sul cuore...
Nè vi trattenga di far questo nemmeno il più tristo annunzio, nè la totale disfatta della gente di Manfredo, ne la sua morte medesima.... A questa parola si fermò, e fu presa da un brivido convulso, che la fece tremare visibilmente. Il Corvino abbassò la testa e finse di non accorgersi di nulla.
Nella camera non v'era nessuno ancora, ma s'udiva il bisbiglio di alcune voci nella vicina, dalla quale un momento dopo, spalancatosi l'uscio da due servitori, un uomo passò in quella ove stava l'Elia Corvino, e i servi si ritirarono. Il nuovo personaggio non dava indizio di essere nè un camarlingo, nè un maggiordomo, nè un segretario, ma non dava neppure nessun dato per formare una congettura.
Un'ora dopo il Mattia Corvino, che era stato mandato a portare il biglietto al conte O'Stiary, recava la risposta: "Mia Nan
Vi era tanta eloquenza in quelle brevi parole e nell'occhio corvino della bella figlia di Partenope, che Vigo gettò la mano sull'elsa, sfoderò la sciabola e precipitossi sulle tracce dell'interessante donna, seguíto dai suoi militi di Marsala, svelti come caprioli. Entrare, percorrere la prima stanza e gettarsi pei corridoi, fu un attimo.
Ci fu un momento di silenzio, che il Corvino ruppe il primo, dicendo: Se vostra signoria illustrissima volesse mai... Il Morone fu presto a tagliargli la parola in bocca; non voleva assolutamente nè parlar chiaro, nè sentire a parlar chiaro, e subito svoltò il discorso.
Dette queste parole si gettò a sedere, mostrando di non aver più nulla a dire, e di non voler sentire più nulla. Il Corvino si licenziò.
L'Elia Corvino, sebbene non ne avesse avuto il comando, avea fatto allontanare tutte le barche lombarde da Como, perchè i Francesi non avessero così il modo di recarsi a molestare quel resto delle forze di Manfredo, le quali essendo tuttavia intatte avrebbero potuto a suo tempo portar gran soccorso; provvedimento di cui tanto il Palavicino che il conte Mandello lo lodarono assai.
Ci vorrebbe la buona tempra di quel tale che trovò il segreto di far parlare anche i morti, soggiunse allora il Morone, alludendo ad una delle mille ribalderie del Corvino; voi ridete, messer Elia, ma per la sventura del marchese non ci vorrebbe altro, che ne dite voi?
Il personaggio incognito si mise a sedere, e interruppe il Corvino, mostrando di avere a dir qualche cosa; si tacque però sul momento, e: Continuate, continuate pure con libert
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca