Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


In quell'istante comparve il domestico, il quale recava lo sciampagna, le coppe, il servizio col : dispose tutto sopra un tavolino e si ritirò silenziosamente. E vuoi raccontar questo alla signorina? domandò Berto. Non ho ragioni per nasconderlo, disse Filippo. Berto gli fe' cenno di tacere: s'udiva nella camera prossima il fruscìo d'una gonna. Egli susurrò prestamente: Non dirle nulla!

O mondaccio perverso! è stato sempre così!... una partita di tarocco! Epoca del ferro o della carta, c'entrarono sempre le coppe e le spade, e i mariti dabbene, e le notti buie, e i capitani di ventura, e gli speziali. Da Eva alla sora Pasquetta le donne furono sempre tentate dal serpente e dal pomo.

Egli mi faceva compagnia, e si stava allegri. Poi, per tenermi più a lungo all'osteria, mi mise in mano le carte. Dapprincipio giuocavo con indifferenza, ma a poco a poco m'entrò la passione dei fanti e dei cavalli, delle spade e delle coppe; gli assi mi mettevano in convulsione, avrei dato cento scudi per un dieci di danari, mi pareva impossibile che l'uomo potesse vivere senza le carte, ci pensavo il giorno e la notte, e le vicende del giuoco unite al liquore di Bacco mi agitavano il sonno terribilmente. Le giornate mi parevano più lunghe, la scuola sempre più noiosa; io attendeva con ansiet

Forse quest’amante, che non mi diedero le coppe lievi, ricolme di vini biondi, or mi darebbe la Chiesa dove l’organo balenante cantava, e mia diverrebbe davanti alla genuflessione di tutti i percossi, davanti alla miseria di tutti i pentiti, tra quell’incenso pregno d’immaterialit

Le sei baiadere, che avevano in mano vassoi e coppe di cristallo, versarono dei sorbetti. Poi, cominciarono una specie di danza, anzi di pantomima, dagli atteggiamenti molli e strani compresi di uno sguardo, sentiti come un rimescolamento, e cui alcuna parola non potria pingere.

Con l'oro si fanno oggetti di lusso per le tavole, come saliere, porta ampolle, coppe, posate, fruttiere, vassoi, trionfi: e si fanno candelabri per le chiese, reliquiari, cornici, statuette, angioli e croci: anzi vi dirò che in un paese molto lontano dal nostro, la Grecia, fu scolpita, molti secoli sono, una statua, tutta d'oro massiccio.

Accusarono allora i moderati, e più ardenti, che mai rinnovano l'accusa adesso (perocchè sperino poterlo fare a mano salva) avere il Guerrazzi sommosso il popolo ai disordini. Si potrebbe contrapporre, perchè noi lo abbiamo letto, e per testimonianza universale si conferma, che primi a chiamare il popolo a parte delle faccende politiche furono i moderati: certo essi chiedevano coppe e venne loro risposto bastoni, ma tanto è eglino e non altri implorarono primi aiutatore il popolo. Opera dei moderati da principio la stampa clandestina, e lo incessante aizzare contro il governo: Voi agitate in Citt

Che io soffiavo tanto sui castelli di carte italiane quanto su quelli di carte tedesche. Mentre Voi, non dico tutti, ma parecchi di Voi, quando al posto d'un pacifico re di coppe vedevano un macellaro kaiser di spade, chinavano riverenti la fronte e il ciglio, e quel castello di carte lo pigliavano per una rocca ciclopica.

Ma venne l'ora della partita, e don Alessio non transigeva: si preparò il tavolino, con il lume, le carte, e le solite fave per gettoni; i due avversari presero posto l'uno di faccia all'altro, motteggiando; donna Costanza sedette al suo con la calza. Coppe. Bastoni.... Danaro. A lei. E al tono della voce, e al modo che don Alessio pronunziava quel «a lei» si capiva che cominciava a stizzirsi.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca