Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 29 luglio 2025
Quanti mietè paladini la spada, Quanti del Cedron riempion la valle, Quanti ne vide la bella contrada D'Adige e Po, Normandia, Roncisvalle. Quanti portaron la lancia in torneo Dell'armi degni e degli sproni d'or, Passano tutti in trionfal corteo Sotto l'arco di Tito Imperator.
Le coste della Sicilia erano anche per questo fortificate, e a brevi distanze custodite da torri di guardie, le quali di notte corrispondevano con fani, fuochi e segni di vigilanza alimentati da torrari. La torre più vicina a Palermo era quella dell’Acqua de’ Corsari, contrada triste per infami approdi. La villa S. Marco di Bernardo Filingeri, seconda per antichit
Ai tempi di Lorenzo, nella contrada di San Marco esisteva quel giardino dei Medici, nel quale si trovava la prima raccolta di sculture antiche, sotto la sorveglianza del vecchio scultore Bertoldo. Col
Come questo si trovò nella camera, le voci dei giovani si udivano ancora nella contrada abbastanza alte, e in ultimo quella di Pierino da Sesto. Odi tu costoro? disse Manfredo al servo. Li odo benissimo. Senti questa voce? è quella del pittore Pierin da Sesto, che tu devi conoscere. Lo conosco di fatto.
Il gondoliere, per riconoscere la contrada sulla quale doveva calarsi, si pose agli occhi una chatvue , e dopo alcuni minuti di esplorazione, diede moto a' suoi meccanismi, e scese rapidamente nella via di Riparazione, toccando terra presso la casa che gli era stata indicata. Il giovane balzò dai cuscini, ed entrò nella casa senza dir motto al conduttore.
La popolazione, stupefatta della nostra inesplicabile comparsa, ci guardava con dilatati occhi. Noi percorrevamo l'unica contrada, fatta a budello, in mezzo ad una turba che aprivasi gradualmente dinanzi e si rinchiudeva dietro a noi.
Sol si ritorni per la folle strada: pruovi, se sa; ché tu qui rimarrai, che li ha’ iscorta sì buia contrada». Pensa, lettor, se io mi sconfortai nel suon de le parole maladette, ché non credetti ritornarci mai. «O caro duca mio, che più di sette volte m’hai sicurt
19 Di Vallombrosa pensò far la strada, che trovar quivi il suo Ruggier ha speme; ma qual più breve o qual miglior vi vada, poco discerne, e d'ire errando teme. Il villan non avea de la contrada pratica molta; ed erreranno insieme. Pur andare a ventura ella si messe, dove pensò che 'l loco esser dovesse.
Giunto in sul canto di S. Martino in Nosigia, contrada che disparve, or far
È una contrada poco conosciuta, poco visitata dai forestieri, usi a correre imperterriti l'infilzatura delle impressioni consacrate nelle loro Guide, cosicchè par quasi ne vengano a riscontrar se quel che c'è di bello nella povera Italia sia ancora a luogo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca