Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 11 giugno 2025


Saba Malaspina, cont., pag. 373, 374. Ann. genovesi, in Muratori, R. I. S., tom. VI, pag. 576. Pao. di Pietro, in Muratori, R. I. S., tom. XXVI, agg. pag. 37. D'Esclot, cap. 87. Montaner, cap. 54. Giach. Malespini, cap. 212. Gio. Villani, lib. 7, cap. 69. Cron. della cospirazione di Procida, loc. cit., pag. 269.

Giachetto Malespini, cap. 211. Cron. della cospirazione di Procida, pag. 267. Nic. Speciale, lib. 5, cap. 9. La risposta d'Alaimo, e le rampogne de' Messinesi al legato quando si ruppe il trattato, l'ho cavato in gran parte da Neocastro e da Malaspina. Gio. Villani, lib. 7, cap. 66. Nic. Speciale, lib. 5, cap. 9. Saba Malaspina, cont., pag. 371. Bart. de Neocastro, cap. 41.

Anche cuella , era riuscita a farsi sposar cont un fioeu d'un alter!... Dopo pranzo, subito, Francesco Kloss tornò dalla duchessa, per avere la risposta, e ritirare l'obbligazione in piena regola di Matteo Cantasirena.

Bart. de Neocastro, cap. 75. Saba Malaspina, cont., pag. 398. D'Esclot, cap. 110. Nic. Speciale, lib. I, cap. 26. Montaner, cap. 81.

Saba Malaspina, cont., pag. 345. Saba Malaspina, cont., pag. 346. Ric. Malespini, cap. 207, e gli altri contemporanei citati dal Muratori, Ann. d'Italia, 1281. Saba Malaspina, lib. 6. Chron. Mon. S. Bertini, in Martene e Durand, Thes. Anecd., tom. III, pag. 762. Saba Malaspina, cont., pag. 349, 351. Gio. Villani, lib. 7, cap. 58. Surita, Annali d'Aragona, lib. 4, cap. 13 e 16.

Bart. de Neocastro tien la prima di queste opinioni; Giachetto Malespini, seguito dal Villani e dalla Cron. an. sic., la seconda; Saba Malaspina, senza dir l'uno l'altro, porta il fatto della venuta del cardinale a Messina. Saba Malaspina, cont., pag. 371, scrive quidam Antropi cives archipopulares. Alla interpretazione dell'Antropi indarno mi sono affaticato.

Questa colonna restò lungo tempo in piazza Valguarnera; e oggi, rimossa dal centro, si vede nell'angolo orientale dell'isolato del convento di Sant'Anna la Misericordia. È assai rozza, gli artisti la credono del secolo XIII. Ma ciò non dee toglier fede alla tradizione; perchè la colonna potè essere alzata, o rinnovata molto tempo appresso. Saba Malaspina, cont., pag. 355.

Saba Malaspina, cont., pag. 361. Cron. S. Bert., in Martene e Durand, Thes. Nov. An., t. III, p. 762. Montaner, cap. 44. D'Esclot cap. 77 e 78. D'Esclot, cap. 77 e 78. Montaner, cap. 46, . Surita, Ann. d'Aragona, lib. 4, cap. 13. Veg. anche Geste de' conti di Barcellona, cap. 28, nella Marca Hispanica del Baluzio.

Bart. de Neocastro, cap. 54. Questi porta la partenza di re Carlo a 2 novembre, ch'è manifesto errore secondo gli allegati diplomi. Pur non è da toglier fede nelle altre cose al Neocastro, il quale, come in paese nemico, potea ben errare in qualche particolare, e conoscere appieno gli altri fatti. Bart. de Neocastro, cap. 57. Saba Malaspina, cont., pag. 391.

Bart. de Neocastro, cap. 14. Saba Malaspina, cont., pag. 354. Montaner, cap. 43. D'Esclot, cap. 81. Annali Genovesi, in Muratori, R. I. S. Tom. VI, pag. 576. Giachetto Malespini, cap. 209. Gio. Villani, lib. 7, cap. 61. Cron. anonima della cospirazione di Procida, loc. cit, pag. 264.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca