Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 5 giugno 2025


Il Conte pensò, che il dabben giovane senz'altri conforti si sarebbe rimasto in mezzo alla via; e poi gli venne adesso alla mente cosa, che non aveva avvertito avanti; onde si affrettò di soggiungere: E gli amici che stanno a fare nel mondo? In questo bisogno posso molto bene accomodarvi io. se non m'ingannava la vista.

E siccome le sue querele dapprima, e quel confidente appellarsi alla mia tutela da poi, m'avevano cercato il cuore questo cuore così infaustamente aperto ai dolori io mi feci, del mio meglio, a pagarlo di conforti.

Per le nove radici d'esto legno vi giuro che gia` mai non ruppi fede al mio segnor, che fu d'onor si` degno. E se di voi alcun nel mondo riede, conforti la memoria mia, che giace ancor del colpo che 'nvidia le diede>>. Un poco attese, e poi <<Da ch'el si tace>>, disse 'l poeta a me, <<non perder l'ora; ma parla, e chiedi a lui, se piu` ti piace>>.

Galoppa il mio pensier per monte e piano, Come Mazeppa sul caval fumante. Un enigma son io d’odio e d’amore, Di forza e di dolcezza; M’attira de l’abisso il tenebrore, Mi commovo d’un bimbo alla carezza. Quando per l’uscio de la mia soffitta Entra sfortuna, rido; Rido se combattuta o derelitta, Senza conforti e senza gioie, rido.

E mentre voi ed io, guasti dai conforti dell'esistenza o da lunghi studî su morte pagine, andiamo calcolando sulle maggiori o minori probabilit

Di quella vita mi volse costui che mi va innanzi, l’altr’ ier, quando tonda vi si mostrò la suora di colui», e ’l sol mostrai; «costui per la profonda notte menato m’ha d’i veri morti con questa vera carne che ’l seconda. Indi m’han tratto li suoi conforti, salendo e rigirando la montagna che drizza voi che ’l mondo fece torti.

Ditelo voi potenze dell'anima, non è egli impeto gentilissimo quello che ci fa piangere dei mali altrui? E a quale altri mai se non a questa compassione benefica, laboriosa, ricca di conforti e di balsami, chieder

Massimiliana aveva rifiutato quei conforti; ella non domandava la piet

Adunque, avvicinandosi alla conclusione, dico l'autore, per le riprensioni della ragione in lui ritornata, e per gli ammonimenti di lei, avere la viltá, presa da' malvagi conforti de' nostri nemici, posta giú e cacciata da ; riprende, per lo sano consiglio della ragione, il vigore e la forza smarrita, e nel primo suo buono proponimento si ritorna, e, ad ogni fatica per acquistar salute disposto, con la ragione insieme riprende il cammino.

Il conte di Cavour era l'oratore più logico del Parlamento. Il suo posto è ora a prendere, Buoncompagni è il più linfatico. Ferrari il più largo ed il più paradossale. Ondes-Reggio lo più dottrinario. Brofferio lo più drammatico. Massari il più cortese, il più verboso, e sovente il più vuoto. Mamiani il più amplificatore. Chiaves il meno avvocato fra gli avvocati. De-Blasiis il più ristucchevole. Mancini lo più monotono per dispiacenza di voce. Pisanelli e Conforti li più teatrali. Il Minghetti il più elegante nella forma italiana. Lo più scorretto, ma il più aggressivo e il più pieno di fatti, il mio vicino Mellana. Lo più bisbetico è Boggio, cui annoiano molto i lettori ed i scrittori di giornali. Boggio parla, e chi scrive di qua, chi legge di l

Parola Del Giorno

trotta

Altri Alla Ricerca