Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 15 giugno 2025
Il Castellani comprese che il momento fatale lungamente temuto e pazzamente desiderato, era giunto, e che non stava più in potere suo di sfuggirlo, nè di allontanarlo.
E in un lampo comprese che non poteva esprimere nè dolore soverchio, nè compianto; ciò le avrebbe cagionato altre noie. Pallidissima, tornò a prender posto, e soggiunse: È scappato? Sei ben certa? Non so perchè te ne stupisca tanto! Sei diventata bianca in faccia, come se si trattasse d'una disgrazia di famiglia, osservò sua madre. Nervi: rispose la fanciulla.
Tu non comprendi, mi disse scherzosa; pure questo è giorno di festa per noi. Mi era passato di mente era il quarto anniversario del nostro matrimonio. Triste anniversario! Mi comprese, e come a rispondere ai miei pensieri. Sta in noi che questo giorno sia festoso. Vedi io ti avevo preparato un regaluccio; ma non ho potuto finirlo di mia mano.
Quella orrenda visione la comprese di spavento ineffabile. Entrando nella camera, aveva chiuso l'uscio dietro di sè. Ma questa difesa non poteva bastarle. Nicolosina corse allora a gittarsi sull'inginocchiatoio, e l
Il conte di Cavour aveva carezzate le idee inglesi, essendo deputato e giornalista: arrivato al potere, ei comprese la parte che l'imperatore Napoleone andava a far rappresentare alla Francia, e si appoggiò apertamente e con abbandono sur essa.
Oh, a proposito, aggiunse il conte Lombardi. Ricordati che sei a pranzo da noi, stasera. Dunque, vi decidete? domandò la contessa, guardandolo. Filippo comprese che bisognava decidersi, si appoggiò al braccio del gondoliere, e salì....
Perdoni signor Nicodemo, perdoni la mia franchezza, mia figlia è degna di lei, se lo può la faccia felice, è una madre che la supplica, una madre che non vive a questo mondo che per la sua diletta figliuola. Il maggiordomo riavutosi appena dal primo stupore ricadde subito in un altro non meno profondo allorquando comprese chi gli veniva proposto in moglie.
«Tuo padre, che ti bacia, Buon padre! mormorò Don Pietro, commosso. E rese la lettera al dottore, che fece l'atto di voltarsi da fianco, per rimetterla al suo posto. No, no! disse Gino, con quel suo filo di voce. Il dottore comprese il gesto delle labbra, più che non udisse la parola. Avete detto di no? chiese egli, curvando la testa più presso al ferito. Nel cappotto no; rispose Gino.
Maria lo comprese e sentì che doveva mentire: però disse con voce abbastanza ferma: A me? nulla. Per la povera Giulia, eh! La Giulia non soffre più... Ma se vuoi che andiamo al funerale bisogna far presto. Son gi
Rosina, nella mattina dopo la trista notte in cui venne per fatale errore trasportata nell'empia casa di Vascello, aveva ripreso l'uso dei sensi e completamente schiarita la ragione. Con decise parole impose alla donna che l'assisteva di aiutarla a vestirsi: s'accorse della mancanza degli orecchini, del vezzo e della borsa dei denari, sicchè comprese pur troppo con quale specie di persone avesse a farla, ma usò tutta la simulazione di cui è capace il sesso feminile. Stimando inutile di domandare schiarimenti a persone di quella sorta, lasciò che Iddio le facesse conoscere per qual causa era stata da un incognito trasferita in vettura, dopo lo slanciarsi dal verone e per qual trista fatalit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca