Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Né a questa veritá osta quel suo pensiero, che l'altre piazze d'Italia tengano bisogno di contrattare con la piazza di Napoli per il molto giovamento che ne sentono; ché questo avria proceduto a rispetto delli particolari e piazze, e non a rispetto delli prencipi, alli quali poco dovea importare questo commodo particolare, stante il danno universale del Stato, e senza il danno.
Altro siciliano, assai più autorevole, il Meli: «Migliaia d’infingardi datisi al commodo mestiere d’accattoni, vanno trascinandosi per la citt
CRICCA. Da questo commodo ne viene molto incommodo: il desiderio ti fa precipitare, e per dilettare i tuoi appetiti incapparai in qualche mala ventura. VIGNAROLO. Me l'ha consigliato il padrone ed io lo vo' fare. CRICCA. I cattivi consegli fanno cattiva riuscita: per lo piú cadono sopra coloro che l'ordiscono. VIGNAROLO. Lego l'asino dove vuole il padrone.
Alla morte di Antenus, Commodo, si abbandonò alle più strane volutt
Per Commodo era un piacere, un bisogno di avvilirsi agli occhi di tutti, non si diceva soddisfatto se non quando le sue turpitudini avevano avuto mille testimoni e mille echi.
Fu l’impuro familiare di Nerone e di Galigola. Al momento della sua entrata trionfale a Roma, Commodo aveva fatto montare dietro lui, sul carro, quello dei concubini che egli preferiva, Antenos, e, durante tutta la cerimonia, Commodo si girava ogni momento per baciare questo vil personaggio.
35 Se stava all'ombra o se del tetto usciva, avea dì e notte il bel giovine a lato: matino e sera or questa or quella riva cercando andava, o qualche verde prato: nel mezzo giorno un antro li copriva, forse non men di quel commodo e grato, ch'ebber, fuggendo l'acque, Enea e Dido, de' lor secreti testimonio fido.
L'accidenti propri, che possono fare abbondare un regno d'oro e argento, doi sono li principali: la superabondanzia delle robbe, che nel regno nascono superabundanti all'uso necessario e commodo del paese proprio; poiché, portandosi dette robbe in paese dove mancano, o venendosi da detti paesi o altri lochi a comprarle, di necessitá bisogna portarvi oro o argento.
2 Qual ragion fia che 'l buon Ruggier raffrene, sì che non voglia ora pigliar diletto d'Angelica gentil che nuda tiene nel solitario e commodo boschetto? Di Bradamante più non gli soviene, che tanto aver solea fissa nel petto: e se gli ne sovien pur come prima, pazzo è se questa ancor non prezza e stima;
34 Poi disse al conte: Uomo non vidi mai più commodo di te, né più opportuno. Non so se ti se' apposto, o se lo sai perché te l'abbia forse detto alcuno, che sì bell'arme io desiava assai, e questo tuo leggiadro abito bruno. Venuto a tempo veramente sei, per riparare agli bisogni miei.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca