Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Oltre a questo, lo stilo comico è umile e rimesso, accioché alla materia sia conforme; quello che della presente opera dir non si può; percioché, quantunque in volgare scritto sia, nel quale pare che comunichino le femminette, egli è nondimeno ornato e leggiadro e sublime; delle quali cose nulla sente il volgar delle femmine.
E negli augurî di «Buona notte!» che m'accompagnarono, volli trovare ironia, invidia, rispetto comico per la fedelt
Perchè è destino che nella vita ci sia una vena di comico anche nelle cose più tragiche, io mi vergognai in quel momento d'essere senza cravatta davanti a una signora la quale non avea che uno sciallo sopra la camicia. Tuttavia questo scrupolo balordo non fece che attraversarmi la mente, e avvicinatomi ai due sposi, dissi loro: Forse c'è ancora tempo. Moviamoci. Tentiamo.
Eh, far parer vero quello che non è; senza bisogno, signore: per giuoco... Non è loro ufficio dar vita sulla scena a personaggi fantasticati? Ma io la prego di credere che la professione del comico, caro signore, è una nobilissima professione!
Sulla porta della sala, due passi dietro la donna dei fichi, s'era fermato anche lui in un atteggiamento tra il comico e il disgustato, il solitario del Pioppino, che teneva tra le mani un canestrello di vimini, coperto da un tovagliolo, una vera figura anche la sua di presepio meccanico.
Non conosco cosa più buffa, riprese Baldassare Gargano. Ed il comico di quella tragica scena, sapete voi qual era? Che il Mendosa, alla dichiarazione del dottore, esclamò guardando in giro: «È un caso imprevisto!...» Io non dimenticherò mai l'aria di meraviglia, di sbalordimento, di curiosit
E ultimamente, accioché io lasci star gli altri, li quali io potrei inducere incontro a questi nemici del poetico nome, non esso medesimo Gesú Cristo, nostro salvadore e signore, nella evangelica dottrina parlò molte cose in parabole, le quali son conformi in parte allo stilo comico?
Questa facile critica di persone e di cose veniva ordinariamente interrotta dal giuoco, al quale anch’esse le dame, si davano un cotal poco, o dalla conversazione coi cavalieri. Allora questa mutava aspetto: la galanteria saliva dai teneri sguardi alle espressioni della cortesia nell’antico significato della parola, ma scendeva alle dichiarazioni più audaci, senza peraltro smettere i misurati inchini, i saluti compassati, gli studiati complimenti, stereotipati sulla mimica dell’affettazione e sulle formole d’un ghiacciato galateo³³⁴. Ed è senz’altro comico che la etichetta imponesse, non solo da cavalieri a dame, ma anche da cavalieri a cavalieri, un certo gergo ed una inflessione di voce che oggi desterebbe la più grande ilarit
Il comico o risibile non sembra esso, del pari che il patetico, connesso per un certo quale misterioso vincolo con una tal parola, espressa in quel tal momento, con quella tale giacitura?
La marchesa di Moya, che veniva dopo di loro a pochi passi di distanza, vide il comico agitarsi del disgraziato; ma non si diè cura delle sue smanie, e seguitò imperturbata un esodo che le pareva troppo bene avviato. Ma egli non la intendeva così; e fattosi animo, afferrò la marchesa per una manica ricadente della sua sopravveste di broccato.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca