Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 9 giugno 2025


Alcuni barlumi di una filosofia psicologico-letteraria fecero sospettare che vi avesse un tipo perpetuo ed universale del bello poetico, indipendentemente dalle opinioni municipali e dalle leggi e tradizioni scolastiche, indipendentemente dai soli fiori della locuzione. Però intanto si cercò di guadagnar cognizioni.

In terzo luogo lo spirito umano si applica a spiegare le cose ed i fatti ed a cercarne le cagioni. Finalmente lo spirito umano applica le sue cognizioni ai bisogni ed all'uso della vita. Da queste quattro diverse operazioni dell'intelletto umano il signor Jullien desume quattro generi differenti di scienze, cioè: 1. Descrittive e d'osservazione. 2.

Ma quella sua facile coscienza, che tratto tratto lo faceva andar pago di cognizioni superficiali e che gli guastò il capo per modo da non lasciargli intendere il vero spirito di Omero, lo riscaldò alcuna volta come di un furore d'ammirazione, inopportuno alla filosofia, da farlo parere ne' suoi giudizi persona avventata e parziale.

La mente dell'uomo è il principio comune di tutte le cognizioni. Lo scopo comune di tutte le scienze e di tutte le arti è il perfezionamento umano. Le cognizioni umane si dividono in due ordini. Il primo risguarda le cose fisiche. Il secondo risguarda le scienze metafisiche o morali ed intellettuali. Ciascuno di questi ordini è diviso in due classi. Classe prima. Scienze positive o sia de' fatti.

Il Principe amava parlare dei suoi cavalli. Specialmente quando qualche imprudente e zelante amico tentava intavolare, anche alla lontana, quel benedetto argomento del matrimonio. Allora che entrava in campo la scienza ippica. Il Principe prendeva a sfoderare le sue cognizioni in fatto d'allevamento. Apriti cielo.... S'intende piova, ma non tempesta.

Io mi perdeva nelle meditazioni, e passava le lunghe sere del verno avvolto in un vecchio tabarro del Canonico, a leggere ed annotare i più celebrati lavori dello spirito umano: e quando la divina fanciulla, reduce dalle feste del gran mondo, dopo la mezzanotte, saliva alla sua stanza signorile nel palazzo Brisnago, essa poteva vedere il pallido lumicino dello studente che vegliava agghiacciato, per arricchire la mente di quelle cognizioni che innalzano l'uomo sapiente al disopra dei nobili, dei ricchi e degli eletti della fortuna.

Oh, dite benissimo, sete di cognizioni: ripigliò il padre Prospero. Figuratevi che un giorno voleva andare al polo Artico. Se la sarebbe cavata, la sete, in quelle latitudini! E poi, voleva andare all'Equatore, per dissetarsi alle sorgenti del Nilo. Ed io che dovevo seguirla! Sarei guarito della polisarcia; non vi pare?

Ognuno de' quattro generi qui sopra accennati si applica rispettivamente a ciascuno dei due ordini ed a ciascuna delle due classi distinte da principio, talché ne risultano sedici denominazioni generali di cognizioni; alle quali denominazioni sono riferite le diverse scienze ed arti conosciute.

Prima mutò le livree. Dalle sue sterminate cognizioni gli risultava che, per esempio, gli scrittori greci del quinto secolo non adoperassero, per designare il suono s, quei segni σ e

Il povero prevosto aveva un aspetto compassionevole, quando giunse co' suoi drappelloni nuovi, e con le sue cognizioni anche più nuove, alle Vaie. Lo aspettavano tutti con ansia, e primo fra tutti il signor Francesco Guerri, a cui raccontò per filo e per segno quanto aveva udito dal conte Malatesti.

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca