Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 17 giugno 2025
Questi sono gli onor? Vo' che tu impari per l'altre volte. TIMARO. Oimei, padron! Son morto. CRISAULO. Ti vo' spezzar quella testa balorda. Chi te l'avea commesso? TIMARO. Oh gramo a me! CRISAULO. S'io vi ritorno... TIMARO. Oimei, che ho rotto gli ossi! Morrò in duo dí. PILASTRINO. Oh! co! Non piú, Crisaulo. Oh! co! Crepo di rise.
Catuba dice a Cirifischio: So' finiti li tempi de 'na vorta Che le portavi via co' la carretta; Mo co' la moda de la sigheretta, Hai voja a fa', sta professione è morta. E poi, tutta la notte fa' sta sòrta De vita, pe' trov
Ma rinnovatisi i turbamenti , fu cacciato l'arcivescovo co' capitani o nobili principali; mentre rimasero riuniti in cittá i mottesi e il popolo sotto uno di essi o de' capitani, seguíto forse da altri.
<<Leva la testa e fa che t'assicuri: che cio` che vien qua su` del mortal mondo, convien ch'ai nostri raggi si maturi>>. Questo conforto del foco secondo mi venne; ond'io levai li occhi a' monti che li 'ncurvaron pria col troppo pondo. <<Poi che per grazia vuol che tu t'affronti lo nostro Imperadore, anzi la morte, ne l'aula piu` secreta co' suoi conti,
«Molti son gli animali a cui s'ammoglia», cioè co' quali si congiugne. Questo è fuori dell'uso della natura di qualunque animale, congiugnersi con molti animali di diverse spezie; ma con alcuno assai bestie il fanno, sí come il cavallo coll'asino, la leonessa col leopardo e la lupa col cane.
Riaperse l'occhi e, co' la bocca storta, Ce fa: Bussate un tòcco a quer portone, Ché vojo rivedella un'antra vorta... E mentre stava a d
Quando Lodovico ritornò nel gabinetto, lo pregò di raccontarle dettagliatamente le sue avventure, e spiegarle per qual caso abitasse co' banditi in mezzo ai quali lo aveva trovato il conte.
Mi sentivo triste, una indicibile malinconia mi circondava come un abito bagnato. Dissi al farmacista: Non incomodatevi più a lungo; il pranzo del sindaco vi aspetta, ci rivedremo stasera. Non se lo fece dire due volte. A stasera, ripetè, dandomi cordialmente la mano; e svoltò per un viottolo. Ma era stabilito dal destino che in questo giorno io non potessi starmene solo co' miei pensieri.
Pertanto il Papa accordatosi co' principi venne di leggeri a capo di ogni difficolt
Guglielmo Marchesella, co' danari di Ancona ragunate genti e vettovaglie, arriva a Falcognara, quattro miglia distante dalla citt
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca