Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 14 luglio 2025
Beatrice e Lucrezia meditano in silenzio. Padre Angelico anch'esso prega; ma vigilando attento egli ascolta un rumore, che sempre, e più sempre si avvicina. Alza le ciglia, e vede traverso il pertugio della porta del carcere balenare una figura che gli accenna della mano, ed egli comprende quel cenno.
Egli si chinò sulla piccola mano ch'ella gli stendeva, e disse ancora una volta: Sono lo schiavo suo, signora. Ma allorchè egli alzò gli occhi, essa comprese di aver udito male. Certo egli le aveva detto: «Sono il tuo padrone, Nancy!» Chi le scrive? domandò il giovane, accennando alla lettera. Nancy chinò docili ciglia e il colore le corse nelle guancie. E' Mr Kingsley, disse. Ricorda?
In quella vivente immagine dell'amore che vince la morte, era alcun che di così santo, di così schiettamente sublime, che il figlio di Alessandro Montalto, il superbo Aloise, sentì sciogliersi il gelo del cuore, e corrergli mutato in ardenti lagrime alle ciglia.
Per altro, se madonna Nicolosina aveva il cuore ben fatto, era anche d'animo riguardoso e severo. Epperciò, data una fuggevole occhiata al forastiero e involontariamente pensato ciò che vi ho detto, raccolse modestamente la ciglia a terra, mentre la sua bionda testolina accennava ad un mezzo saluto. Questa era cortesia necessaria, in risposta ad un leggiadro inchino del forastiero.
Questi, seguendo i consigli di Marianna, comparve con un aspetto accasciato, accolse con un brontolìo, che voleva essere un ringraziamento, le condoglianze, e sospirò, asciugò sulle ciglia delle lagrime ipotetiche e pregò il cugino di assumersi tutte le incombenze che occorrevano per quella luttuosa circostanza, per le quali mancavano a lui il coraggio e la mente. Danz
Si alzò pallida, aggrottando le ciglia, e una prima ruga solcò la sua fronte candida e serena. Io sì però; io sempre. Lui solo, e nessun altro. S'incontrarono nel fondaco e daccapo nell'ultimo stanzone. Giacomo era l
Quei che, per guadagnar lo scudo d'oro, di paese venian tanto discosto, poi che senza parlar ritti si foro, che ben l'avean con ogni ardir deposto, stupefatti parean di maraviglia, né verso Ullania ardian d'alzar le ciglia; 71 che con lei molte volte per camino dato s'avean troppo orgogliosi vanti: che non è cavallier né paladino ch'al minor di lor tre durasse avanti.
Ma tu, ch’eri in agguato, a un tratto l’ugna m’affondi in collo, e sì mi scuoti, e a sangue baci e maltratti: ed io m’affloscio, esangue, fra le tue braccia molle come spugna. Mi sei buono, talvolta, e suggi lieve le mie lacrime calde dalle ciglia; ma io sorrido senza maraviglia, chè troppo so come la sosta è breve. Terribili silenzi son fra noi, talvolta. Immoto, tu somigli a un morto, ma vegli.
Non è stato che un male passeggero.... qui; soggiunse ella, indicando il cuore. Con quei colori? gridò egli, inarcando le ciglia, e dissimulando nell'atto di maraviglia un vivo senso di pena.
La natura, mio vecchio Pasquino, la natura dispone i suoi quadri assai meglio di noi. Dove volete trovare uno spettacolo più vago! Una costruzione superba su questo colmo non guasterebbe ogni cosa? E ditemi, ora, come si chiama l'aretino di laggiù? Dovete conoscerlo, messere, perchè lo dicono d'una potente famiglia. È un Buontalenti. A quel nome, Spinello Spinelli aggrottò le ciglia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca