Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


ma priego che m’addite la cagione, ch’i’ la veggia e ch’i’ la mostri altrui; ché nel cielo uno, e un qua giù la pone». Alto sospir, che duolo strinse in «uhi!», mise fuor prima; e poi cominciò: «Frate, lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. Voi che vivete ogne cagion recate pur suso al cielo, pur come se tutto movesse seco di necessitate.

Così spesso fra si doleva la misera, ma pur temendo un qualche gran male la prendesse, più sapendo patire il dolente suo stato, pensò che assai bene le starebbe ove pigliasse consiglio. Era in Nebiolo un cieco, provetto d'anni e di mente, uomo mirabile a conoscersi.

ma priego che m'addite la cagione, si` ch'i' la veggia e ch'i' la mostri altrui; che' nel cielo uno, e un qua giu` la pone>>. Alto sospir, che duolo strinse in <<uhi!>>, mise fuor prima; e poi comincio`: <<Frate, lo mondo e` cieco, e tu vien ben da lui. Voi che vivete ogne cagion recate pur suso al cielo, pur come se tutto movesse seco di necessitate.

MASTICA. Ben si dice che le cose simulate poco tempo ponno durare; ché questa mattina per i tuoi poco onesti portamenti se ne sarebbono accorte le pietre, non che le persone che hanno cervello, di questo tuo amore. LAMPRIDIO. A torto ti duoli di me che in tutti gli atti mi sono mostrato la modestia stessa. MASTICA. A te pare cosí. Perché sei cieco tu, pensi che tutti gli altri sian ciechi.

Un istante gettai la penna e volli correre a lei, ma l'incanto omai era sciolto; e non mi era più possibile di calpestare l'onore e l'amicizia che si frapponevano fra noi. Se prima, cieco ed impetuoso, meritavo perdono, ora ipocrita e consciamente colpevole, avrei meritato disprezzo.

Il dottor Q... entrò, fece un saluto cortese col capo, e senza perdersi in parole inutili, sciolse egli stesso la benda del cieco per esaminarne gli occhi alla luce della finestra. Perfino il cuore di Agenore batteva affrettato. Ernesta collo sguardo intento spiava una buona novella, un incoraggiamento, una speranza sulla faccia del dottore, il quale rimase impassibile e sereno.

Luchino tornò ad almanaccare la conquista di tutta Italia con Andalon del Nero; l'Umiliato discese come cieco le scale del palazzo; attraversò la citt

Il semplice Spirto frattanto ignori Quel che prepara il cielo.... Or or giunse alla bettola E cionca tra i pastori Cieco d'un occhio un uom dal rosso pelo. Tonda la faccia ed ilare, Nude le braccia, a sghembo Sul ciglio alza il cappello; Mentre affilato luccica Nel rovesciato lembo Di sanguinosa tunica il coltello. Sogna, agnellino, e dissipi L'alterne orrende voci A te pietoso il vento,

Loro dicono Caso perchè non vogliono confessare la loro ignoranza, e trovano comodo di attribuire a un cieco tante belle cose che farebbero onore anche a chi possedesse quattro paia di occhi.... Un'altra tazzina?

sariesi Montemurlo ancor de' Conti; sarieno i Cerchi nel piovier d'Acone, e forse in Valdigrieve i Buondelmonti. Sempre la confusion de le persone principio fu del mal de la cittade, come del vostro il cibo che s'appone; e cieco toro piu` avaccio cade che cieco agnello; e molte volte taglia piu` e meglio una che le cinque spade.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca