Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 23 giugno 2025


Le nozze di Cana, i prodigi del Redentore in Cafarnao, il morto di Naim, la moltiplicazione dei pani e dei pesci, la liberazione della figliuola della Cananea, i dieci lebbrosi, il cieco nato, la resurrezione di Lazzaro, tutte quelle narrazioni miracolose rapirono l’animo della donna.

Mi dia tempo a pensare, rispose scherzando la bella. Ho capito, concluse Agenore, ho capito.... non una parola di più, ho capito; tornerò stasera. Ernesta lo seguì collo sguardo, finchè fu scomparso, poi andò rasserenata presso al marito. Che ti ha detto Agenore? le domandò il cieco.

CINTIA. Balia mia, se ti trovassi meco ti troveresti ingannata com'ella, ché non son buono per te per lei: che vuoi che ti dica piú? BALIA. O nemico delle cose belle, com'è possibile che non conoschi tanta bellezza: sei cieco, sei morto o non sei uomo? CINTIA. Proprio come hai detto. BALIA. Ché non drizzi ogni tuo pensiero verso lei? CINTIA. Io non ho pensiero da poterle drizzare.

In costoro si compie la parola che dixe la mia Veritá, dicendo: «Costoro sono ciechi e guide de' ciechi; e se l'uno cieco guida l'altro, ambedue caggiono nella fossa».

quasi cieco, scriveva al padre e ancora non tocca i 60 anni! È così povero da non aver lume nella scala, nell'anticamera; e manca di scranna ove sedere. Ha una tabacchiera di carta tinta che venti anni sono costò cinque soldi, ora è sgualcita e scartocciata come un residuo di legno fracido.

Oh il mio occhio! strillava un altro lacrimando e turandosi l'occhio sinistro; ho avuto un bel fare a metter le mani avanti che un sasso mi si è cacciato sotto, e sarò per divenir cieco.

Era incomprensibile per Ernesta il capriccio del cieco. Ora dormirò davvero, disse, e chiuse coscienziosamente gli occhi, e si tenne immobile, abbandonata sulla spalliera del seggiolone, aspettando il sonno. Un quarto d'ora dopo, quando parevale che oramai il marito dormisse, lo udì ripetere come prima: Ernesta! Non rispose, aprì gli occhi.

Quanto più zelo avrebbe messo nell'accusare quest'ultimo ora che l'innocenza ne pareva dimostrata, tanto più naturalmente si sarebbe creduto che soltanto il cieco odio lo animava, e spiegato con l'amor suo per la morta quest'odio e questo bisogno di vendetta!

Un cieco, un eccessivo amor paterno; un misto d'affetto e d'orgoglio pel suo bel ragazzo così ardito, così sano, così prepotente! Insomma così diverso da lui!

non fece al viso mio si` grosso velo come quel fummo ch'ivi ci coperse, ne' a sentir di cosi` aspro pelo, che l'occhio stare aperto non sofferse; onde la scorta mia saputa e fida mi s'accosto` e l'omero m'offerse. Si` come cieco va dietro a sua guida per non smarrirsi e per non dar di cozzo in cosa che 'l molesti, o forse ancida,

Parola Del Giorno

caracteribus

Altri Alla Ricerca