Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 26 giugno 2025
Bisogna prenderlo come viene, quando viene, da chiunque viene, senza guardar molto pel sottile. Tanto, esso è una sciocchissima cosa, di cui abbiamo fatto il pernio della vita forse per dimostrare che la vita non vale niente di meglio.
Era la prima lettera che scriveva all'Elena; ed era per chiamarsi il fratello prete! le lagrime gli oscuravano la vista, e cadevano grosse e fitte sulla carta; eppure a lui pareva di compiere un dovere inevitabile, di fare una cosa naturale. Pensava: «Chiunque nel caso mio farebbe lo stesso.» Era della creta di cui si fanno gli eroi.
A queste aspirazioni consente, in fondo, chiunque abbia senso d'umanit
Nè mai teneva il volto levato quando si trovava al cospetto di altro uomo; solo di tanto in tanto alla sfuggita lo guardava per traverso; e di subito, quasi timoroso che i suoi piccoli occhi grigi non disvelassero i pensieri della sua mente, gli riabbassava. I labbri strettamente chiusi avrebbero detto a chiunque si fosse alcun poco dilettato a considerare le umane sembianze, lui essere uomo tremante che non gli sfuggisse suo malgrado tal parola che potesse condurlo direttamente al capestro. Vero è però che una passione, che egli non sapeva frenare, glieli costringeva talvolta ad allungarsi verso lo orecchie, e le guance a piegarsi in molte minutissime rughe; allora egli sembrava sorridere. Che tutti i Santi del cielo ci salvino da cotesto sorriso! Parlava tardo, ed amaro; e poichè la tranquillit
Ma a che cercare dagli antichi fatti e costumi gli argomenti a persuader l'importanza e la stima che delle monete deve farsi, e quanta pubblica attenzione siasi sempre avuta ad impedire e correggere i disordini di quella? Mentre in tutta quest'opera ne traspariranno cosí evidenti le ragioni, che non potrá non restarne persuaso chiunque vorrá durare la fatica di leggerla.
Così ’l maestro; e quella gente degna «Tornate», disse, «intrate innanzi dunque», coi dossi de le man faccendo insegna. E un di loro incominciò: «Chiunque tu se’, così andando, volgi ’l viso: pon mente se di l
I discorsi fatti sul matrimonio della marchesa, e tutte le sue interrogazioni sulla nascita di Emilia, erano proprie ad ispirare a chiunque sorpresa ed interesse.
Uno dei due uomini che non aveva ancora aperta bocca, alla nuova intonazione con cui il Marliani aveva pronunciate le ultime parole gli ficcò in viso gli occhi e disse: Non sono sagrifizî codesti; sono condizioni naturalissime in chiunque si assume obblighi di questa specie.
I cittadini consegneranno tutte le loro armi offensive, dal verrettone alla lancia, dal pugnale alla spada, sotto pena di essere condannato alla gleba chiunque alcuna di queste armi nascondesse.
Ma la burrasca tremenda fu all'articolo terzo, che venne rimandato e discusso per ultimo. Chi sosteneva eccessiva, esorbitante, la somma stanziata; e paragonava invidiosamente i banchetti ed i palagi offerti a' proci della Principessa col pan di cruschello e co' tuguri affumicati del povero popolo, dal quale dovevano spremersi le lire quarantun milione, quattordicimila settecentotto ed i centesimi trentasette. Altri invece affermava, che la somma domandata riuscirebbe scarsa all'uopo ed insufficiente, meglio aumentarla allora, che esporsi alla presentazione di crediti suppletori. Finalmente, dietro mozione di un partigiano delle economie sino all'osso, la somma totale venne ridotta a quarantun milione, diecimila trecenventinove lire e settantasei centesimi; ossia ridotta di quattromila trecensettantotto lire e centesimi sessantotto, cioè di trecensessantaquattro lire ed ottantanove centesimi al mese, come può verificarsi da chiunque ha poco abbaco. La Societ
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca