Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 ottobre 2025
Così scriveva il dottor Cipriano a personaggio autorevole nell'Ateneo di Catania, e nel chiuder siffatta lettera delatrice uno strano sorriso gli sfiorava le labbra. Suggellò il foglio, scosse il campanello e al chiamato lo consegnò dicendo: Mettila subito in posta. Sar
Quella notte Emilia non potè chiuder occhio. Valancourt intanto era in preda all'angosce della disperazione. La vista di Emilia aveva rinnovata l'antica fiamma, indebolita solo leggermente dall'assenza e dalle distrazioni d'una vita tumultuosa.
E' troppo tardi continuava la ragazza se qualcuno sapesse che siete qui! Non ti confondere! replicava l'agente. Ti assolverebbe anche il San Sebastiano, che è nella nicchia d'Orsammichele, visti i motivi per cui sono venuto a trovarti. Quali motivi? Eccoti... il primo... quello di chiuder l'uscio. E il birro eseguì l'atto annunziato. Ora passiamo di qua.
Infatti, arrivando sul ponte di Jena, si sente il bisogno di chiuder gli occhi per qualche momento, come arrivando su quella piazza si sentirebbe il bisogno di tapparsi le orecchie.
Che se anche le amiche e i galanti si vendicavano col tener sul suo conto ogni specie di discorsi e coll'esagerare l'importanza della tresca, ella si stringeva nelle spalle, tant'era sicura che al finir dell'autunno i galanti sarebbero tornati ai suoi piedi, docili come cagnolini. Delle amiche poi non si dava pensiero; chiuder loro la bocca era impresa impossibile.
Questa notte all’hôtel de Vizcaya chiuder
Canzon, se innanzi a lui per grazia arrivi, che dee chiuder di Giano il tempio aperto, benchè nulla è 'l mio merto, pregal, che sola non mi lasci in guerra poi che per lui si spera pace in terra. Qual degno pianto verseran gli occhi miei dal cor mai sempre, che conosco il tuo male, e 'l mio gran danno?
La storia che noi cominciamo, non si chiuder
In complesso la torpida contessa Zanze aveva l'aria di voler rassegnarsi presto, e S. E. Zaccaria era in molto maggiori angustie di lei. Nessuno però soffriva quanto Fortunata, che passava le notti senza chiuder occhio, piangendo a calde lagrime e pregando i Santi e la Madonna per la salvezza di suo cugino.
Vado a chiuder meglio le imposte, ella rispose. No ripigliò il giovine, sollevandosi alquanto sui gomiti non ce n'è bisogno.... Ormai non sono più tanto debole... Posso guardare il sole... e, se ne persuada, posso anche parlare. Rimanga qui. Devo dirle una cosa. Una cosa a me? susurrò Maria con voce strozzata dalla commozione. In quel punto si aperse l'uscio. Era Odoardo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca