Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 12 ottobre 2025


minaccioso ei favellava; e d'ira Versa per gli occhi un duro incendio fuora; Poscia in verso i cavalli il passo gira, E con Araspe, ed Ebräin dimora. Quando non più parlar Bostange il mira, Chinando il capo il sommo Duce onora, Ed indi parte; e de l'armate schiere Favella ai Duci con sembianze altiere.

Come state, zi' Maddalena? cent'anni che non vengo a trovarvi e voi non scendete mai. Ho a fare, Deo. Entra. Ci ho qui della gente venuta ieri da Bergamo. Da Bergamo? buona sera alla compagnia disse Amedeo, chinando il capo per poter infilare l'usciolino. , da Bergamo. Son due figliuole di quest'uomo venute a cercar marito all'alpe del Giosuè.

L'altra mano aveva ficcata nella piega dello scialletto, alla vita. A volte, chinando la testa, passava il gomito sulla fronte per trarne indietro una banda di capelli che le veniva sugli occhi. Non voleva metter fuori la mano dallo scialletto. È molto lontano? chiese, a un tratto, quando furono nella via larga di Foria. , in fondo disse la vedova Vedi quegli alberi?

«Padre disse Bianca chinando gli occhi, vergognosa di aver lasciato che il frate entrasse pel primo a parlare di colui, che in parte era la cagione di quella sua venuta, egli è gi

Egli trapassarebbero l'obbedienzia, ché non observarebbero il voto promesso della povertá. Essi ne vengono nella superbia, portando il capo ricto della volontá loro; e, convenendo lo' alcuna volta pure obbedire, essi non il chinano per umilitá, ma passanla con superbia, chinando il capo per forza.

Voi l'amate da molto tempo? ricominciò lei, con quella intonazione d'indifferenza, che faceva più male di uno straziante singhiozzo. Da molto tempo. Da quando? Da.... sempre. Non avete mai amata alcun'altra? No: mai. Vi è un amore che altri non ne ammette. È vero: lo so ella disse, chinando gli occhi. Poi, tacque, pensando.

Non lo so borbottò il fanciullo, dimenando le spalle e chinando gli occhi sopra un coccio che teneva tra mani. Ma la signora Luisa, a cui quella scena campestre risvegliava nel cuore quella passione pei bambini che tutti sentiamo, segnatamente quando non ne abbiamo dei nostri, volle averne l'intiero e proseguì: Vuoi venire a star con me? No! rispose asciuttamente il fanciullo. E perchè?

Baie! Chi vuoi tu che li abbia avvisati? E fosse pur vero, che vuoi tu che s'aspettino proprio stanotte da noi? E poi, vedi, Anselmo; chi non risica... Lo conosci, il proverbio? Non rosica; lo capisco; soggiunse il Picchiasodo, chinando la fronte. Orbene, proseguì messer Pietro, ce n'è anche un altro che fa al caso nostro. Dal farle tardi Cristo ti guardi! Ora, questa s'ha da far subito, o mai.

Il priore aveva incominciato un discorso di qualche importanza, e si fermava ad ogni tratto, come un uomo che vuol calcare sulle parole; il serafino andava o restava, secondo i movimenti del suo interlocutore, e dava segno di molta attenzione, chinando spesso la testa, in atto di assentimento. C'erano insomma tutti i caratteri d'un dialogo, che non voleva essere interrotto da compagni importuni.

Ma tu neppure vuoi esser prete! esclamò Vincenzo. Tu me l'hai detto.... Non avrei voluto altre volte, riprese Vicenzino, chinando il volto sulle mani dell'amico per nascondere la sua agitazione, e parlandogli sommesso all'orecchio. Ma, dacchè ho provato ad uscire dal paese, a vedere un po' di mondo, ho compreso che il movimento, il tumulto, le passioni violente, non sono fatti per me....

Parola Del Giorno

temerario

Altri Alla Ricerca