Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 giugno 2025


Quando dopo due anni di matrimonio Maria Maddalena fu incinta, la vecchia madre prese un giorno Natale in disparte e gli tenne un lungo discorso grave e tenero parlandogli de’ suoi nuovi doveri, del bilancio della famiglia, del pericolo che c’è a lasciarsi andare per la china delle spese improduttive; raccomandandogli nel nome di quell’essere che doveva venire al mondo, che non toccasse il capitale per carit

Anna, allo spettacolo, si sentì stringere da una angoscia pietosa; e, poichè ella per natura e per uso non provava alcuna repugnanza fisica in contatto della materia immonda, si accostò a toccare l’animale. Con una mano gli sorreggeva la mascella inferiore, con l’altra una spalla; e così tentava fargli muovere i passi, sperando in una qualche virtù dell’esercizio. L’animale prima esitava, squassato da nuovi sussulti di tosse; poi finalmente prese a camminare per la china dolce che scendeva al lido. Le acque, dinanzi, nella nativit

Probabilmente, perchè non sa nulla nemmeno lui. Tutti dicono: chi sa dov'è? chi sa cosa fa? Vi credono in China per lo meno. Ho molto piacere di vedervi; state certo che manterrò il vostro segreto. Grazie; ve lo raccomando, sapete, in diplomazia non si scherza. E ditemi in che modo ho la fortuna d'incontrarvi?

Il suo gusto era squisito nelle cose d'arte. L'appartamento n'era una prova visibile. Tutto, dalle vôlte, dalle cornici, dai mobili fino al più piccolo oggetto, aveva un valore artistico. Vi erano quadri scelti con sottile discernimento tra i capolavori delle migliori scuole, statue che rammentavano le greche, vasi della China e del Giappone, lavori di smalto e d'intaglio, velluti e damaschi cadenti in pieghe maestose, tappeti di Gobelins dai colori vivacissimi e armonizzantisi, e sopratutto specchi d'ogni sorta, dagli enormi dovuti alle fabbriche moderne che coprivano intere pareti fino ai piccoli, elegantissimi specchi di Venezia, con le cornici un po' annerite dal tempo, coperte d'ornati baroccamente contorti e ingemmate di specchini microscopici. Tutte codeste cose erano disposte con quell'ordine di sobria eleganza che indica il gusto di artista spinto fino alle ultime conseguenze; l'armonia dei colori e delle forme, l'unione tanto difficile degli stili, era ottenuta con la sicurezza infallibile che d

Ivi la china del monte s'interrompe e dilatasi in largo piano orizzontale, festante di vigneti e d'orti, ove campeggiava la brigata Melendez. Quinci il monte dirupasi sino alla Villa San Giovanni. Introdotti a Melendez, gli ripetei senza esordio il corto dilemma di Garibaldi, coll'oriuolo alla mano. Il gentile marchese s'industriò di addolcire con melato eloquio l'acerbit

Altri, un annesso del vecchio continente, la China dell'Europa, la fine della terra e il principio dell'oceano, una smisurata zattera di fango e di sabbia; e Filippo II il paese più vicino all'inferno.

Il signor Ribaldi replica: che io sono sulla china di bassare le armi al Ministero. Il signor curato mi domanda una sovvenzione per il campanile del suo villaggio, il quale non gli pare così compito come quello della Cattedrale di Milano.

Era in quelle ore quiete, tra le nove e le undici, che la parola fluida e molle del nobile marchigiano percorreva cieli ed orizzonti ideali. Seduto al tavolino di lavoro, nel salottino del retrobottega, dopo che Tonio aveva servito la chartreuse o il rosolio di china, mentre Cecilia ripassava il sacco del bucato, Rastignac rivedeva gli strappi di questa povera tela lisa che si chiama l'umanit

Al punto in cui erano arrivate le cose egli, come s'è visto, sapeva arrendersi ai buoni consigli della prudenza, essa sapeva resistere alla forza della passione. Acqua lenta, placida, trasparente, contenta di riflettere in pace le cose, una volta che s'era avviata per la china sentiva con terrore la forza del gorgo che l'attirava; ma non vi poteva più contrastare. A molte donne fantastiche questo finire in spume nelle vertigini di un abisso piace più che lo stagnare inerti nella placida palude della virtù casalinga. Essa avrebbe voluto andar fino all'orlo della cascata e poi tornare indietro; ma non si urta colle leggi della gravit

Quì tra lunghi sospir china l'adorno Suo guardo a terra moribonda, e geme; Ed egli arso d'amore, arso di scorno, Tra molli pianti inesorabil freme; E grida: a te dure catene intorno? Tu n'andrai serva a le miserie estreme? Sultana d'Ottoman tanto temesti? Unqua voce ria formar potesti?

Parola Del Giorno

trascini

Altri Alla Ricerca