Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


52 Giunte son quattro donne in su la spiaggia, che subito ha mandate Logistilla: la valorosa Andronica e la saggia Fronesia e l'onestissima Dicilla e Sofrosina casta, che, come aggia quivi a far più che l'altre, arde e sfavilla. L'esercito ch'al mondo è senza pare, del castello esce, e si distende al mare.

78 Melissa di consenso di Leone, o più tosto per dargli maraviglia, e mostrargli de l'arte paragone, ch'al gran vermo infernal mette la briglia, e che di lui, come a lei par, dispone, e de la a Dio nimica empia famiglia; fe' da Costantinopoli a Parigi portare il padiglion dai messi stigi.

63 E Moro e Sforza e Viscontei colubri, lei viva, formidabili saranno da l'iperboree nievi ai lidi rubri, da l'Indo ai monti ch'al tuo mar via danno: lei morta, andran col regno degl'Insubri, e con grave di tutta Italia danno, in servitute; e fia stimata, senza costei, ventura la somma prudenza.

152 Rise Rinaldo, e disse: Io vo' tu senta, s'io so meglio di te trovar la vena. Sprona, e a un tempo al destrier la briglia allenta, e d'una punta con tal forza mena, d'una punta ch'al petto gli appresenta, che gli la fa apparir dietro alla schena. Quella trasse, al tornar, l'alma col sangue: di sella il corpo uscì freddo ed esangue.

86 Guidone e gli altri cavallier gagliardi, e sopra tutti lor Marfisa forte, al menar de le man non furon tardi, e molto fer per isforzar le porte: ma tanta e tanta copia era dei dardi che, con ferite dei compagni e morte, pioveano lor di sopra e d'ogn'intorno, ch'al fin temean d'averne danno e scorno. 87 D'ogni guerrier l'usbergo era perfetto; che se non era, avean più da temere.

5 Poi che l'empio pagan molto ha sofferto con lunga noia quel monaco audace, e che gli ha detto invan ch'al suo deserto senza lei può tornar quando gli piace; e che nuocer si vede a viso aperto, e che seco non vuol triegua pace: la mano al mento con furor gli stese, e tanto ne pelò, quanto ne prese.

MASTICA. Cosí tu fossi un pasticcio, ch'al primo ti porrei mano al cappello e mi ti tranguggiarei in un boccone! BALIA. Parea che non mi conoscessi. MASTICA. La fame m'avea cosí offuscati gli occhi che non ti conosceva. BALIA. Hai fame cosí mattino? MASTICA. Non sai tu che la mattina apro prima la bocca che gli occhi? BALIA. Ho bisogno del fatto tuo; odi un poco.

41 Or c'ha inteso il partir del mio consorte, e ch'al ritorno non sar

Posasi in esso, come fera in lustra, tosto che giunto l'ha; e giugner puollo: se non, ciascun disio sarebbe frustra. Nasce per quello, a guisa di rampollo, a pie` del vero il dubbio; ed e` natura ch'al sommo pinge noi di collo in collo. Questo m'invita, questo m'assicura con reverenza, donna, a dimandarvi d'un'altra verita` che m'e` oscura.

63 Mentre ch'Orlando, poi che lo disciolse, l'aiutava a ripor l'arme sue intorno, ch'al capitan de la sbirraglia tolse, che per suo mal se n'era fatto adorno; Zerbino gli occhi ad Issabella volse, che sopra il colle avea fatto soggiorno, e poi che de la pugna vide il fine, portò le sue bellezze più vicine.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca